Siamo interessati all’acquisto e alla vendita di importanti opere del pittore Giacomo Balla. Forniamo stime e valutazioni e informiamo su quotazioni, prezzi e valori.
La Galleria d’arte Ponti seleziona e tratta quadri dell’artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo prezzi, quotazioni e valori attuali di mercato.
Se siete interessati ad ACQUISTARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.
Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:
Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
Se desiderate acquistare opere del pittore:
Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della galleria d’arte.
Potete sfruttare il nostro modulo di contatto
In alternativa potete scriverci tramite WhatsApp al seguente numero: (+39) 3205747749
Quanto vale un’opera di Giacomo Balla?
Opere su tela o tavola di piccole dimensioni possono valere dai 30.000 ai 500.000 euro, fatta eccezione per opere di particolare pregio che possono raggiungere valori di oltre 1.000.000 euro.
Opere su carta, invece, possono valere dai 1.000 ai 30.000 euro, a seconda della tecnica, delle misure e della qualità dell’opera.
Biografia di Giacomo Balla
Giacomo Balla è stato un famoso pittore italiano, noto per essere uno dei principali esponenti del movimento artistico futurista. Nato il 18 luglio 1871 a Torino, Balla ha sviluppato fin da giovane un grande interesse per l’arte e la pittura.
Balla ha frequentato l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dove ha studiato sotto la guida di importanti artisti dell’epoca. Durante i suoi anni di formazione, ha sviluppato una passione per l’arte moderna e sperimentale, abbracciando gli ideali futuristi che stavano prendendo piede in quel periodo.
Negli anni successivi, Balla ha iniziato a creare opere che riflettevano il dinamismo e la velocità del mondo moderno. I suoi dipinti si caratterizzavano per l’uso audace del colore e delle linee, che creavano un senso di movimento e energia. Balla era affascinato dalla luce e dai suoi effetti sulla percezione visiva, e questo si rifletteva nelle sue opere.
Uno dei suoi lavori più famosi è “Dinamismo di un cane al guinzaglio”, dipinto nel 1912. Questo quadro rappresenta un cane che corre al guinzaglio, con le sue zampe che sembrano sfocate e il suo corpo che si dissolve in linee dinamiche. Questo dipinto è un esempio perfetto del suo stile futurista, che cercava di catturare il movimento e la velocità della vita moderna.
Oltre alla pittura, Balla ha lavorato anche come designer e scenografo teatrale. Ha contribuito alla creazione di scenografie innovative per spettacoli futuristi, utilizzando luci e colori per creare un’esperienza visuale unica.
Durante la sua carriera, Balla ha partecipato a numerose mostre e ha ottenuto riconoscimenti per il suo contributo all’arte moderna. Le sue opere sono esposte in importanti musei e collezioni private in tutto il mondo.
Giacomo Balla è scomparso il 1 marzo 1958 a Roma, lasciando un’eredità duratura nell’arte italiana e internazionale. La sua capacità di catturare il movimento e l’energia della vita moderna attraverso la pittura lo ha reso uno dei pittori più influenti del suo tempo, e il suo lavoro continua ad ispirare artisti e appassionati d’arte ancora oggi.
ELENCO DEGLI ARTISTI TRATTATI DALLA GALLERIA D’ARTE
Giacomo Balla VENDITA QUADRI, QUOTAZIONI, PREZZI, VALORE, VALUTAZIONI OPERE
ELENCO DEGLI ARTISTI DI MAGGIORE INTERESSE DELLA GALLERIA: