Enrico Castellani – vendite, valori e valutazioni quadri

Siamo interessati all’acquisto e alla vendita di importanti opere dell’artista Enrico Castellani. Forniamo stime e valutazioni e informiamo su quotazioni, prezzi e valori.

enrico castellani quotazioni vendita opere valore prezzi quadri valutazioni

La Galleria d’arte Ponti seleziona e tratta quadri dell’artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo prezzi, quotazioni e valori attuali di mercato.

Se siete interessati ad ACQUISTARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.

Se desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della galleria d’arte.

Potete sfruttare il nostro modulo di contatto

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Numero di telefono

Oggetto

Il tuo messaggio

In alternativa potete scriverci tramite WhatsApp al seguente numero: (+39) 3205747749

Quanto vale un’opera di Enrico Castellani?

vendita opere quadri enrico castellani prezzi valore

Opere su tela di piccole dimensioni possono valere dai 30.000 ai 60.000 euro

Se di medie dimensioni dai 60.000 ai 100.000.

Opere di grandi misure, invece, dai 100.000 euro a salire.

Opere su carta, invece, possono valere dai 5.000 ai 40.000 euro, a seconda della tecnica, delle misure e della qualità dell’opera.

ELENCO DEGLI ARTISTI TRATTATI DALLA GALLERIA D’ARTE

Enrico Castellani VENDITA QUADRI, QUOTAZIONI, PREZZI, VALORE, VALUTAZIONI OPERE

castellani artista vendita quadri

Enrico Castellani nasce in Veneto nel 1930. Completa gli studi in Belgio, dove si laurea in Arte nel 1956. Terminati gli studi torna immediatamente in Italia, dove si stabilisce a Milano. In quegli anni la città milanese era la culla dei movimenti artistici, di cui Enrico diventa esponente chiave della rivoluzione che presto avverrà nell’espressione pittorica.

Diventa molto amico di Piero Manzoni. Il carattere di quest’ultimo è molto più impulsivo e giocoso a differenza di Castellani che invece è riflessivo e serio.

Fonda la rivista Azimuth, che insieme a Manzoni ed Agostino Bonalumi rivoluziona la visione pittorica dell’epoca. Le tele adesso sono monocrome, molto spesso bianche, estroflesse con il fine di creare giochi di luci e ombre derivanti dall’inclinazione della fonte di luce. Quest’esperienza è una novità per l’epoca, tanto che Donald Judd definisce l’artista come il padre del minimalismo in una articolo del 1966. In questi anni è anche in contatto con l’artista Turi Simeti.

Le sue tele estroflesse sono costruite mediante l’uso di chiodi e ondine inserite nel retro. Questo effetto è realizzato anche nelle opere su carta.

Partecipa alla Biennale di Venezia nel 1964, nel 1966, poi nel 1984 e nel 2003. Tiene mostre importanti anche fuori dal continente europeo, prima su tutte la collettiva al MoMa di New York nel 1965 e, in seguito, l’VIII Biennale di San Paolo in Brasile.

Un’importante passo della carriera dell’artista è rappresentato dalla mostra allestita alla Fondazione Prada di Milano nel 2002.

Le sue opere sono esposte nei maggiori musei in Italia. Si possono apprezzare anche in Francia, negli USA, in Germania, in Giappone e in Olanda. E’ senza dubbio un artista di fame internazionale.

enrico castellani compro vendo prezzi stima

Enrico Castellani Quotazioni Vendita di Opere Valutazioni di Quadri

ELENCO DEGLI ARTISTI DI MAGGIORE INTERESSE DELLA GALLERIA:

CARLA ACCARDI

FRANCO ANGELI

GIACOMO BALLA

ALIGHIERO BOETTI

AGOSTINO BONALUMI

ANTONIO BUENO

ENRICO CASTELLANI

GIORGIO DE CHIRICO

FORTUNATO DEPERO

PIERO DORAZIO

TANO FESTA

GIOSETTA FIORONI

LUCIO FONTANA

PINOT GALLIZIO

RENATO MAMBOR

ACHILLE PERILLI

MICHELANGELO PISTOLETTO

ARNALDO POMODORO

MARIO SCHIFANO

GIULIO TURCATO