Carlo Carrà – vendite, valori e valutazioni quadri

Siamo interessati all’acquisto e alla vendita di importanti opere del pittore Carlo Carrà. Forniamo stime e valutazioni e informiamo su quotazioni, prezzi e valori.

carrà carlo quotazioni opere

La Galleria d’arte Ponti seleziona e tratta quadri dell’artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo prezzi, quotazioni e valori attuali di mercato.

Se siete interessati ad ACQUISTARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.

Se desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della galleria d’arte.

Potete sfruttare il nostro modulo di contatto

    In alternativa potete scriverci tramite WhatsApp al seguente numero: (+39) 3205747749

    Quanto vale un’opera di Carlo Carrà?

    Carlo Carrà (Quargnento, 1881 – Milano, 1966) è stato uno dei protagonisti del Futurismo e, successivamente, della Pittura Metafisica, insieme a De Chirico e Morandi. La sua carriera è segnata da una continua evoluzione stilistica, che lo ha portato a spaziare dal dinamismo futurista alle composizioni più classiche e riflessive del periodo metafisico e post-metafisico.

    Il mercato delle opere di Carrà è molto attivo e consolidato, con prezzi che riflettono la sua importanza nella storia dell’arte italiana e internazionale:

    • I dipinti su tela storici, soprattutto quelli del periodo futurista e metafisico, possono raggiungere valori che variano da € 10.000 fino a oltre € 1 milione, in base a dimensioni, soggetto e documentazione.

    • Le opere su carta, come acquerelli, disegni e studi preparatori, hanno quotazioni generalmente comprese tra € 2.000 e € 30.000, a seconda della rarità e dello stato di conservazione.

    • Le nature morte e i ritratti sono tra i soggetti più ricercati dai collezionisti.

    • Le opere documentate in collezioni storiche o cataloghi ufficiali possono superare le cifre più elevate e rappresentano veri pezzi da collezione.

    Carrà resta uno degli artisti più studiati e apprezzati del Novecento italiano, con una domanda stabile e crescente sia nel mercato italiano sia in quello internazionale.

    Come vendere un’opera di Carlo Carrà?

    carrà carlo quadri in vendita

    Se desideri intraprendere la vendita di opere di Carrà, inviaci foto e indicaci tutte le informazioni in tuo possesso.

    Le risposte avvengono sempre in giornata. Per il primo approccio, si prega di mandare le immagini tramite Whatsapp, cliccando sul bottone in basso a sx, oppure tramite mail. Saremo noi a ricontattarvi in caso avessimo bisogno di maggiori informazioni.

    E’ importante sapere la storia dell’opera: provenienza di acquisto ed eventuali documentazioni (fatture, certificati di autenticità) a certificarne la storia.

    FAQ per vendita opere Carrà

    • Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.

    • Quali documenti servono?” Generalmente serve il certificato di autenticità dell’opera. Ma in caso di assenza di quest ultimo, saremo noi ad occuparcene.

    • Chi fissa il prezzo?” Il prezzo di un’opera è sempre dato dal mercato.

    • Devo pagare le tasse su una vendita?” Assolutamente no. Il soggetto privato che vende un’opera d’arte non è tenuto al pagamento di alcuna tassa.

    • Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.

    • Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.

    • Acquistate tutte le opere di questo artista?” No, non acquistiamo tutte le opere. Selezioniamo quelle che possano essere di interesse della nostra galleria d’arte.

    Biografia

    Origini e formazione

    Carlo Carrà (1881 – 1966) è stato un pittore e teorico italiano, tra i protagonisti dell’arte del Novecento e uno dei principali esponenti del Futurismo e successivamente del Pittura Metafisica. Nato ad Altare, in Liguria, si trasferì a Milano per completare gli studi artistici, frequentando l’Accademia di Brera, dove sviluppò una solida formazione tecnica che gli permise di sperimentare linguaggi innovativi e moderni.

    Il Futurismo e le prime opere

    All’inizio del XX secolo, Carrà aderì al movimento Futurista, fondato da Filippo Tommaso Marinetti, insieme a Giacomo Balla, Gino Severini, Fortunato Depero, ma anche Ardengo Soffici, Mario Sironi e Alberto Magnelli. condividendo l’entusiasmo per il dinamismo, la velocità e le innovazioni tecnologiche. Le opere di questo periodo sono caratterizzate da colori vivaci, linee spezzate e rappresentazioni del movimento, come evidenziato in dipinti celebri come “Le funi del porto di Genova” e “Rissa in galleria”.

    La fase metafisica

    Negli anni Venti, Carrà intraprese un nuovo percorso artistico, collaborando con Giorgio de Chirico e aderendo alla Pittura Metafisica. In questa fase, le sue opere si caratterizzarono per atmosfere sospese, prospettive insolite e un senso di mistero. Le figure statiche e gli oggetti monumentali delle sue tele esprimevano un universo onirico e simbolico, consolidando il suo ruolo di innovatore della pittura italiana.

    Lo stile e le tematiche

    Carlo Carrà fu un artista versatile, capace di passare dal dinamismo futurista alla riflessione metafisica, fino a una pittura più classica e realista negli anni successivi. Tra i temi ricorrenti vi sono il paesaggio, la figura umana e la natura morta, trattati con rigore formale e sensibilità cromatica. La sua capacità di adattarsi a diversi linguaggi lo rende una figura centrale nella storia dell’arte italiana del Novecento.

    Attività accademica e riconoscimenti

    Carrà fu anche docente e teorico dell’arte, influenzando generazioni di pittori attraverso la sua esperienza e le sue riflessioni. Partecipò a importanti mostre in Italia e all’estero, tra cui diverse edizioni della Biennale di Venezia, ottenendo ampio riconoscimento da critica e collezionisti.

    Ultimi anni ed eredità

    Carlo Carrà continuò a dipingere fino alla sua morte a Milano nel 1966. La sua eredità artistica è immensa: le sue opere sono conservate in musei e collezioni pubbliche in tutto il mondo, e la sua capacità di innovare e dialogare con diverse correnti artistiche lo rende ancora oggi uno dei maestri imprescindibili della pittura italiana del XX secolo.

    Come riconoscere un’opera autentica di Carrà?

    Riconoscere un autentico Carlo Carrà è essenziale per determinare il valore e la sicurezza di un acquisto.

    1. Firma e autenticità

    carlo carra firma

    Le opere di Carrà sono generalmente firmate sul fronte o sul retro. La firma, che può variare nello stile a seconda del periodo, deve essere confrontata con esempi certi. Il certificato di autenticità rilasciato da esperti o dall’Archivio Carlo Carrà è fondamentale per confermare l’autenticità.

    2. Stile e linguaggio pittorico

    Carrà ha attraversato diverse fasi artistiche:

    • Futurismo (1910-1915 circa): composizioni dinamiche, colori vivaci e rappresentazioni del movimento e della modernità.

    • Metafisica (anni ’10-’20): atmosfere sospese, oggetti e figure isolate in spazi ordinati e silenziosi.

    • Periodo classico e post-metafisico: nature morte, figure e paesaggi più sobri, con un linguaggio essenziale e materico.

    La coerenza dello stile con il periodo dichiarato è uno dei principali criteri di autenticità.

    3. Tecniche e supporti

    Carrà ha lavorato principalmente con olio su tela, tempera e acquerello su carta, e raramente con disegni preparatori a matita o carboncino. Materiali incompatibili con l’epoca o con il suo stile possono indicare dubbi.

    4. Provenienza e documentazione

    Una provenienza chiara è essenziale: opere passate per gallerie storiche, mostre o pubblicazioni critiche rafforzano l’autenticità e aumentano il valore dell’opera.

    5. Archivi e certificazioni

    Il riferimento principale per l’autenticazione è l’Archivio Carlo Carrà, che cataloga e certifica ufficialmente le opere. Senza questa documentazione, l’opera potrebbe non essere riconosciuta ufficialmente sul mercato.

    6. Stato di conservazione

    Lo stato di conservazione deve essere coerente con l’età e il tipo di supporto: una tela degli anni ’10 o ’20 deve mostrare un naturale invecchiamento, patina coerente e assenza di materiali moderni incompatibili.

    ELENCO DEGLI ARTISTI DI MAGGIORE INTERESSE DELLA GALLERIA:

    CARLA ACCARDI

    FRANCO ANGELI

    GIACOMO BALLA

    ALIGHIERO BOETTI

    AGOSTINO BONALUMI

    ANTONIO BUENO

    ENRICO CASTELLANI

    GIORGIO DE CHIRICO

    FORTUNATO DEPERO

    PIERO DORAZIO

    TANO FESTA

    GIOSETTA FIORONI

    LUCIO FONTANA

    PINOT GALLIZIO

    RENATO MAMBOR

    ACHILLE PERILLI

    MICHELANGELO PISTOLETTO

    ARNALDO POMODORO

    MARIO SCHIFANO

    GIULIO TURCATO