Siamo interessati all’acquisto e alla vendita di importanti opere del pittore Tullio Crali. Forniamo stime e valutazioni e informiamo su quotazioni, prezzi e valori.
Valutazioni gratuite e Acquisti diretti
La Galleria d’arte Ponti seleziona e tratta quadri dell’artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo prezzi, quotazioni e valori attuali di mercato.
Se siete interessati ad ACQUISTARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.
Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:
Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
Potete sfruttare il nostro modulo di contatto
Puoi mandarci tutto tramite WhatsApp (cliccando sul pulsante in basso a sinistra) oppure via email a galleriaponti@gmail.com. Riceverai rapidamente una stima gratuita e, se interessati, una proposta di acquisto diretta.
In alternativa potete scriverci tramite WhatsApp al seguente numero: (+39) 3205747749
ELENCO DEGLI ARTISTI TRATTATI DALLA GALLERIA D’ARTE
Valore opere di Tullio Crali
Quanto vale un’opera di Tullio Crali?
Opere su tela possono valere dai 3.000 ai 100.000 euro.
Opere su carta, invece, possono valere dai 500 ai 10.000 euro, a seconda della tecnica, delle misure e della qualità dell’opera.
Record d’asta
Il record d’asta noto per Tullio Crali è € 130.000 realizzato nel novembre 2023.
Biografia
Di origini zaratine, nacque in un piccolo centro delle Bocche di Cattaro, nell’odierno Montenegro, dove il padre era impiegato temporaneamente. Risiedette a Zara fino al 1922, anno in cui si trasferì con la famiglia a Gorizia. La scoperta del futurismo avvenne a quindici anni, durante gli studi presso l’istituto tecnico della città, e le prime opere furono influenzate da Giacomo Balla ed Enrico Prampolini.
Il suo primo volo avvenne nel 1928, e l’anno successivo – quando nacque l’aeropittura futurista – entrò in contatto con Filippo Tommaso Marinetti, aderendo ufficialmente al movimento futurista.
Dopo le prime esposizioni in Italia, fu invitato da Marinetti a mostrare le sue opere a Parigi nel 1932, nella prima esposizione dedicata agli aeropittori italiani. Questo evento lo portò a stringere un legame personale con Marinetti. Tra gli altri, Balla, Depero e Dottori, Mino delle Site ed Enrico Prampolini.
Anche dopo la Seconda Guerra Mondiale, mantenne la sua adesione alla poetica futurista. Iniziò la sua attività a Torino e successivamente si trasferì a Parigi (1950-1958, periodo in cui sviluppò le “sassintesi”), per poi trasferirsi al Cairo (1962-1966), dove insegnò presso la scuola d’arte italiana. Dal 1958 al 1961 insegnò Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Scientifico “Vittorio Veneto” di Milano.
Dal 1966 fino alla sua scomparsa, visse a Milano, dedicandosi alla raccolta e catalogazione dei suoi documenti e materiali personali. Nel 1999, ha donato l’intero archivio al Mart di Rovereto, comprendente 41 opere, cui se ne aggiunsero altre 48 dopo la sua morte.
Tullio Crali, su sua precisa volontà, è sepolto nel cimitero di Macerata, città che conobbe nel 1943 durante il servizio militare e che continuò a frequentare. Riposa accanto al figlio Massimo (deceduto il 3 febbraio 2008) e alla moglie Adolfina Savelli, mentre a Macerata risiedono anche le tre nipoti Marzia, Vibia e Lavinia.
Carriera
Nel 1928 Crali compì il suo primo volo. L’entusiasmo per il volo e la sua esperienza come pilota ebbero un impatto diretto sulla sua produzione artistica. L’anno successivo, tramite Sofronio Pocarini, entrò in contatto con Marinetti, l’ideatore del futurismo, unendosi al movimento. Nel medesimo anno venne lanciata l’aeropittura attraverso il Manifesto dell’Aeropittura, redatto da Marinetti insieme a Balla, Depero, Prampolini, Dottori, Cappa, Colombo (noto come Fillia), Sansoni (detto Tato) e Somenzi, pubblicato nell’articolo Prospettive di volo. Nel manifesto si sottolinea che “Le prospettive mutevoli del volo costituiscono una realtà assolutamente nuova e che nulla ha di comune con la realtà tradizionalmente costituita dalle prospettive terrestri”; e che “Dipingere dall’alto questa nuova realtà impone un disprezzo profondo per il dettaglio e una necessità di sintetizzare e trasfigurare tutto”.
Nonostante la giovane età, Crali rivestì un ruolo di rilievo nell’aeropittura. I suoi primi dipinti aerei (1929) ritraevano aerei militari. Nel corso degli anni ’30, la sua arte divenne più realistica, con l’intento di far vivere al pubblico l’esperienza del volo. Il suo lavoro più celebre, Incuneandosi nell’abitato (1939), mostra un volo in picchiata dal punto di vista del pilota, con gli edifici sottostanti raffigurati in una prospettiva mozzafiato.
Le opere di Crali furono esposte a Trieste e a Padova. Nel 1932, su invito di Marinetti, partecipò alla prima mostra di aeropittura a Parigi. Successivamente partecipò alla Quadriennale di Roma nel 1935, 1939 e 1943, e alla Biennale di Venezia nel 1940. In quel periodo, Crali si interessò ai segni e ai paesaggi, partecipando nel 1933 alla rassegna cinematografica romana Futuristi Scenotecnica. Nel 1936, durante le Olimpiadi di Berlino, espose alla Mostra internazionale d’arte sportiva.
Le capacità oratorie di Crali e la sua amicizia con Marinetti gli permisero di organizzare serate futuriste a Gorizia, Udine e Trieste, durante le quali presentò il manifesto Illusionismo plastico di guerra e perfezionamento della terra, firmato insieme a Marinetti. Inoltre, pubblicò il Manifesto delle parole musicali – Alfabeto in libertà.
Archivio Tullio Crali
-
Il Mart (Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) conserva il Fondo Tullio Crali, costituito da documentazione biografica e professionale dell’artista.
-
Il fondo è articolato in 13 volumi, predisposti dallo stesso Crali, e comprende materiali di varia natura: fotografie, materiale a stampa, carteggi, disegni e interventi grafici.
-
È disponibile un inventario del fondo “Archivio del ’900 (Mart)” con il “Fondo Tullio Crali” che può essere consultato online.
-
Il sito ufficiale di Crali segnala che la famiglia dell’artista sta curando l’organizzazione dell’archivio ufficiale dell’autore, e che sono gli unici soggetti autorizzati ad autenticare le opere.
Domande Frequenti
Quanto valgono le opere di Tullio Crali?
Il valore delle opere varia a seconda della tecnica, del periodo e delle dimensioni. I dipinti futuristi e le aeropitture più significative possono superare i 40.000 euro, mentre disegni e opere grafiche hanno quotazioni più contenute, a partire da poche migliaia di euro.
Come posso vendere un’opera di Tullio Crali?
Per vendere un’opera di Tullio Crali è sufficiente inviarci fotografie fronte e retro, misure e documentazione. Offriamo valutazioni gratuite e, se interessati, una proposta di acquisto diretta e riservata.
Quali sono le opere più ricercate di Tullio Crali?
Le aeropitture degli anni Trenta e Quaranta, con rappresentazioni dinamiche del volo e della modernità, sono particolarmente ricercate e raggiungono le quotazioni più alte. Anche i paesaggi e le composizioni astratte successive attirano l’interesse dei collezionisti.
Che cos’è l’archivio ufficiale di Tullio Crali?
L’archivio serve a certificare l’autenticità delle opere, garantendo la loro commerciabilità e tutelando il valore economico e storico dell’artista.
Perché richiedere una valutazione professionale?
Una valutazione professionale ti permette di conoscere il reale valore del quadro e di affrontare la vendita o l’acquisto con maggiore sicurezza, evitando sottostime o sopravalutazioni.
ELENCO DEGLI ARTISTI DI MAGGIORE INTERESSE DELLA GALLERIA:

