Siamo interessati all’acquisto e alla vendita di importanti opere del pittore Domenico Cantatore. Forniamo stime e valutazioni e informiamo su quotazioni, prezzi e valori.
La Galleria d’arte Ponti seleziona e tratta quadri dell’artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo prezzi, quotazioni e valori attuali di mercato.
Se siete interessati ad ACQUISTARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.
Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:
Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
Se desiderate acquistare opere del pittore:
Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della galleria d’arte.
Potete sfruttare il nostro modulo di contatto
In alternativa potete scriverci tramite WhatsApp al seguente numero: (+39) 3205747749
Quanto vale un’opera di Domenico Cantatore?
Domenico Cantatore (Ruvo di Puglia, 1906 – Parigi, 1998) è stato uno dei pittori italiani più raffinati del Novecento. Dopo gli esordi legati alla cultura figurativa pugliese, si è trasferito a Milano e poi a Parigi, entrando in contatto con le grandi correnti artistiche europee. La sua pittura, caratterizzata da un segno morbido e da tonalità liriche, oscilla tra figurazione e atmosfere quasi sospese, con soggetti che spaziano da paesaggi e nature morte a figure delicate e intime.
Il mercato delle opere di Cantatore è stabile e in crescita, con quotazioni che variano in base a periodo, soggetto e provenienza.
-
I dipinti a olio su tela degli anni Quaranta e Cinquanta possono raggiungere valori che vanno da € 1.000 a oltre € 5.000, con punte più alte per opere di grandi dimensioni o di particolare qualità.
-
Le opere su carta (acquerelli, disegni, tempere) si collocano in una fascia più accessibile, tra € 400 e € 2.000, a seconda della tecnica e dello stato di conservazione.
-
Le odalische, molto richieste dai collezionisti, sono i soggetti più quotati.
-
Le opere provenienti da collezioni storiche o documentate in mostre e cataloghi possono superare anche i € 7.000, rappresentando veri e propri pezzi da collezione.
Negli ultimi anni si è assistito a un rinnovato interesse per Cantatore, sia nelle gallerie italiane che nelle aste internazionali, dove i suoi lavori vengono sempre più valorizzati.
Come vendere un’opera di Domenico Cantatore?
Se desideri intraprendere la vendita di opere di Cantatore, inviaci foto e indicaci tutte le informazioni in tuo possesso.
Le risposte avvengono sempre in giornata. Per il primo approccio, si prega di mandare le immagini tramite Whatsapp, cliccando sul bottone in basso a sx, oppure tramite mail. Saremo noi a ricontattarvi in caso avessimo bisogno di maggiori informazioni.
E’ importante sapere la storia dell’opera: provenienza di acquisto ed eventuali documentazioni (fatture, certificati di autenticità) a certificarne la storia.
FAQ per vendita opere Cantatore
-
“Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.
-
“Quali documenti servono?” Generalmente serve il certificato di autenticità dell’opera. Ma in caso di assenza di quest ultimo, saremo noi ad occuparcene.
-
“Chi fissa il prezzo?” Il prezzo di un’opera è sempre dato dal mercato.
-
“Devo pagare le tasse su una vendita?” Assolutamente no. Il soggetto privato che vende un’opera d’arte non è tenuto al pagamento di alcuna tassa.
-
“Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.
-
“Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.
- “Acquistate tutte le opere di questo artista?” No, non acquistiamo tutte le opere. Selezioniamo quelle che possano essere di interesse della nostra galleria d’arte.
Biografia
Origini e formazione
Domenico Cantatore (1906 – 1998) è stato un pittore, illustratore e scrittore italiano, tra i protagonisti della pittura del Novecento. Nato a Ruvo di Puglia, trascorse la giovinezza nella sua terra natale, maturando un forte legame con le tradizioni popolari e con il paesaggio pugliese, elementi che avrebbero influenzato profondamente la sua poetica artistica. Negli anni Venti si trasferì a Milano, dove intraprese la carriera artistica entrando in contatto con gli ambienti culturali più innovativi dell’epoca.
Le prime esperienze artistiche
Cantatore si affermò negli anni Trenta, quando partecipò a importanti mostre collettive in Italia e all’estero. In questo periodo sviluppò uno stile personale che univa realismo e lirismo, con una particolare attenzione al mondo contadino e alla vita quotidiana. Le sue opere esprimevano una sensibilità narrativa e poetica che lo distingueva all’interno del panorama artistico italiano.
Lo stile pittorico
La pittura di Domenico Cantatore si caratterizza per il colore intenso e la morbidezza delle forme, che trasmettono una visione umana e affettuosa dei soggetti rappresentati. Nei suoi quadri compaiono spesso figure femminili, scene domestiche e paesaggi mediterranei, interpretati con una vena lirica e intimista. Parallelamente alla pittura, realizzò numerose illustrazioni per opere letterarie, confermando la sua versatilità.
Attività accademica e culturale
Cantatore non fu solo artista, ma anche insegnante e scrittore. Dal 1955 al 1975 fu titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di Brera a Milano, influenzando con il suo insegnamento generazioni di giovani artisti. Pubblicò anche libri e scritti critici, nei quali rifletteva sul ruolo dell’arte e sulla propria esperienza creativa.
Mostre e riconoscimenti
Durante la sua lunga carriera, Domenico Cantatore partecipò a numerose edizioni della Biennale di Venezia e ad altre esposizioni di rilievo in Italia e all’estero. Le sue opere furono accolte con favore da pubblico e critica, consolidando la sua fama come interprete della cultura figurativa italiana del Novecento.
Ultimi anni ed eredità
Cantatore continuò a dipingere fino alla fine della sua vita, mantenendo sempre vivo il legame con la sua terra d’origine. Morì a Milano nel 1998, lasciando un patrimonio artistico ampio e significativo. Oggi le sue opere sono conservate in musei e collezioni prestigiose e vengono studiate come esempio di equilibrio tra tradizione, lirismo e modernità.
Come riconoscere un’opera autentica di Domenico Cantatore?
Stabilire l’autenticità di un’opera di Cantatore è fondamentale per attribuirle il giusto valore e garantirne la collocazione sul mercato.
1. Firma e autenticità
Le opere di Cantatore sono generalmente firmate sul fronte o sul retro, con una calligrafia chiara e leggibile. Tuttavia, la sola firma non basta: è sempre necessario un certificato di autenticità rilasciato dall’Archivio Domenico Cantatore o da esperti accreditati.
2. Stile e linguaggio pittorico
Lo stile di Cantatore è riconoscibile per:
-
Colori delicati e luminosi, spesso su tonalità calde.
-
Figure e volti caratterizzati da un segno essenziale ma carico di intensità poetica.
-
Nature morte e paesaggi costruiti con equilibrio compositivo e armonia cromatica.
Qualsiasi incoerenza rispetto a queste caratteristiche può sollevare dubbi sull’autenticità.
3. Tecniche e supporti
Cantatore ha lavorato principalmente con olio su tela, ma anche con tempera, gouache e acquerello su carta. È importante verificare che i supporti siano compatibili con i materiali usati nel periodo di realizzazione.
4. Provenienza e documentazione
Una provenienza chiara è essenziale: fatture di gallerie, etichette sul retro, cataloghi di esposizioni e pubblicazioni critiche sono elementi che rafforzano l’autenticità e aumentano il valore dell’opera.
5. Archivi e certificazioni
Il punto di riferimento per l’autenticazione è l’Archivio Domenico Cantatore, che cataloga e certifica ufficialmente i lavori dell’artista. Senza questa documentazione, un’opera rischia di non avere riconoscimento nel mercato ufficiale.
6. Stato di conservazione
Infine, è importante verificare lo stato di conservazione: una tela degli anni ’40 o ’50 deve mostrare un naturale invecchiamento, senza elementi che facciano pensare a supporti o colori troppo moderni.
ELENCO DEGLI ARTISTI DI MAGGIORE INTERESSE DELLA GALLERIA: