Siamo interessati all’acquisto e alla vendita di importanti opere del pittore Luigi Boille. Forniamo stime e valutazioni e informiamo su quotazioni, prezzi e valori.

La Galleria d’arte Ponti seleziona e tratta quadri dell’artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo prezzi, quotazioni e valori attuali di mercato.
Se siete interessati ad ACQUISTARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.
Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:
Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
Se desiderate acquistare opere del pittore:
Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della galleria d’arte.
Potete sfruttare il nostro modulo di contatto
In alternativa potete scriverci tramite WhatsApp al seguente numero: (+39) 3205747749
Quanto vale un’opera di Luigi Boille?
Le quotazioni delle opere di Luigi Boille variano sensibilmente in base a tecnica, periodo e dimensioni. Pittore e artista dell’Informale europeo, attivo soprattutto dagli anni Cinquanta in poi, Boille è oggi rivalutato dal mercato grazie a mostre e ricerche critiche che ne hanno messo in luce l’originalità.
Le opere grafiche e le litografie sono generalmente le più accessibili: in asta possono essere aggiudicate anche sotto i 100 euro, salvo esemplari rari o tirature limitate. Le tecniche miste e i lavori su carta unici, invece, hanno quotazioni più interessanti e spesso si collocano tra i 500 e i 2.000 euro, con picchi più alti se accompagnati da certificazioni e provenienze importanti.
Il discorso cambia per gli oli su tela, che rappresentano la parte più significativa della produzione di Boille: qui i prezzi oscillano in media tra 1.500 e 10.000 euro, a seconda del formato e del periodo di esecuzione. Le grandi tele degli anni Sessanta, caratterizzate dal segno energico e dalla materia vibrante, sono le più ricercate e possono raggiungere anche i 15.000-20.000 euro o più in caso di opere particolarmente rappresentative.
Come sempre, il valore dipende anche da fattori come stato di conservazione, autenticità, presenza in cataloghi o mostre, e provenienza. Un’opera di Boille ben documentata, proveniente da una collezione di rilievo o esposta in contesti museali, può avere quotazioni sensibilmente più alte rispetto a lavori privi di queste caratteristiche.
In sintesi, il mercato di Luigi Boille offre un ventaglio ampio: dalle grafiche accessibili per collezionisti alle prime armi, fino a tele di grande impatto che raggiungono cifre a cinque zeri. Questa varietà rende l’artista interessante sia per chi desidera avvicinarsi all’arte contemporanea con un investimento contenuto, sia per chi cerca opere di peso da inserire in una collezione strutturata.
Ogni opera è unica e il suo valore va valutato attentamente in base a autenticità, provenienza e contesto di mercato.
Se desideri una stima più precisa o hai bisogno di una valutazione professionale della tua opera di Depero, contattaci: saremo lieti di offrirti consulenza personalizzata.
Come vendere un’opera di Luigi Boille?
Se desideri intraprendere la vendita di opere di Boille, inviaci foto e indicaci tutte le informazioni in tuo possesso.
Le risposte avvengono sempre in giornata. Per il primo approccio, si prega di mandare le immagini tramite Whatsapp, cliccando sul bottone in basso a sx, oppure tramite mail. Saremo noi a ricontattarvi in caso avessimo bisogno di maggiori informazioni.
E’ importante sapere la storia dell’opera: provenienza di acquisto ed eventuali documentazioni (fatture, certificati di autenticità) a certificarne la storia.
FAQ per vendita opere Boille
-
“Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.
-
“Quali documenti servono?” Generalmente serve il certificato di autenticità dell’opera. Ma in caso di assenza di quest ultimo, saremo noi ad occuparcene.
-
“Chi fissa il prezzo?” Il prezzo di un’opera è sempre dato dal mercato.
-
“Devo pagare le tasse su una vendita?” Assolutamente no. Il soggetto privato che vende un’opera d’arte non è tenuto al pagamento di alcuna tassa.
-
“Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.
-
“Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.
- “Acquistate tutte le opere di questo artista?” No, non acquistiamo tutte le opere. Selezioniamo quelle che possano essere di interesse della nostra galleria d’arte.
Biografia
Luigi Boille (Pordenone, 1926 – Roma, 2015) è stato un artista italiano legato al movimento dell’Informale europeo, riconosciuto per il suo stile personale, caratterizzato da segni dinamici, fitte trame pittoriche e una gestualità che alcuni critici hanno definito “barocca”.
Dopo gli studi artistici, Boille si trasferì a Roma, dove completò la formazione in architettura, senza mai abbandonare la pittura che divenne presto la sua vera vocazione. Negli anni Cinquanta si stabilì a Parigi, città allora al centro delle avanguardie artistiche internazionali. Qui entrò in contatto con l’ambiente culturale francese e con i protagonisti dell’arte informale, sviluppando una cifra stilistica che coniugava energia gestuale e raffinatezza compositiva.
La sua carriera si sviluppò tra Italia e Francia, con esposizioni in gallerie e istituzioni prestigiose. Boille partecipò a importanti manifestazioni internazionali e ottenne riconoscimenti che lo inserirono a pieno titolo nel panorama europeo della seconda metà del Novecento.
Negli anni Sessanta e Settanta consolidò la propria ricerca, lavorando su grandi tele in cui il segno si moltiplica e si stratifica, creando campiture fitte, quasi tessiture pittoriche. L’intensità del gesto e l’equilibrio cromatico resero il suo linguaggio immediatamente riconoscibile.
Rientrato stabilmente in Italia, continuò a dipingere e a esporre, mantenendo sempre vivo il legame con l’ambiente artistico internazionale. Le sue opere sono oggi presenti in collezioni pubbliche e private, musei e fondazioni, e sono oggetto di crescente interesse critico e di mercato.
Luigi Boille si è spento a Roma nel 2015, lasciando un corpus ampio e coerente che testimonia l’evoluzione dell’arte informale e la sua interpretazione personale di un linguaggio pittorico libero, gestuale e profondamente moderno.
Come riconoscere un’opera autentica di Boille?
-
Firma e data
-
Boille firmava regolarmente le sue opere, in genere in basso a destra o sul retro.
-
La firma è chiara e coerente con il suo periodo; attenzione a firme aggiunte o incongruenti.
-
-
Stile e tecnica
-
Le sue tele sono caratterizzate da segni fitti e vibranti, che creano quasi una “tessitura pittorica” dinamica.
-
Nei lavori degli anni ’50-’60, tipici dell’Informale, si nota un gesto energico, ripetuto, stratificato.
-
Conoscere il suo linguaggio visivo aiuta a distinguere un autentico da un’imitazione.
-
-
Supporti e materiali
-
Prediligeva olio su tela e tecniche miste su carta.
-
I materiali devono essere coerenti con l’epoca (tele e carte originali degli anni ’50-’70 o successive, mai supporti moderni sospetti).
-
-
Certificazione e archiviazione
-
Il criterio più importante: rivolgersi all’Archivio Luigi Boille, che si occupa della catalogazione e del rilascio dei certificati di autenticità.
-
Un’opera autenticata e archiviata ha un valore di mercato nettamente superiore.
-
-
Provenienza e documentazione
-
Un’opera accompagnata da fatture di galleria, pubblicazioni su cataloghi, mostre documentate o provenienza da collezioni rilevanti è molto più affidabile.
-
-
Perizia tecnica
-
In caso di dubbio, un esame dei pigmenti, dei materiali e dello stato di conservazione da parte di un esperto può confermare la coerenza dell’opera con l’epoca di produzione.
-
**Se possiedi o stai valutando un’opera attribuita a Depero, la cosa migliore è rivolgerti a NOI o all’Archivio ufficiale di Luigi Boille per una perizia e certificazione. Questo è l’unico modo per garantire valore e autenticità sul mercato.
ELENCO DEGLI ARTISTI DI MAGGIORE INTERESSE DELLA GALLERIA:


