Siamo interessati all’acquisto e alla vendita di importanti opere del pittore Gianfranco Baruchello. Forniamo stime e valutazioni e informiamo su quotazioni, prezzi e valori.
La Galleria d’arte Ponti seleziona e tratta quadri dell’artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo prezzi, quotazioni e valori attuali di mercato.
Se siete interessati ad ACQUISTARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.
Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:
Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
Se desiderate acquistare opere del pittore:
Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della galleria d’arte.
Potete sfruttare il nostro modulo di contatto
In alternativa potete scriverci tramite WhatsApp al seguente numero: (+39) 3205747749
Quanto vale un’opera di Gianfranco Baruchello?
Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924 – Roma, 2023) è stato uno degli artisti più originali e poliedrici dell’arte italiana contemporanea. Pittore, filmmaker, scrittore e sperimentatore, ha sviluppato un linguaggio personale fatto di segni minuti, mappe concettuali, figure e simboli apparentemente caotici ma in realtà carichi di significato.
Il mercato delle sue opere ha visto una crescente rivalutazione negli ultimi anni, soprattutto dopo la sua scomparsa.
-
I dipinti su tela o su alluminio e le opere storiche degli anni Sessanta e Settanta possono raggiungere quotazioni che vanno da € 5.000 a oltre € 40.000, a seconda di dimensione, periodo e documentazione.
-
Le opere su carta, con i tipici disegni fitti di segni, scritte e micro-figure, hanno un mercato molto attivo, con valori compresi tra € 3.000 e € 20.000.
-
Le installazioni, assemblaggi e lavori concettuali, più rari e complessi, possono superare anche i € 40.000 nelle aste internazionali, specie se documentati in mostre istituzionali.
-
Le opere grafiche e multipli hanno un mercato più accessibile e si collocano generalmente tra € 500 e € 1.000, a seconda della tiratura e della provenienza.
Il collezionismo di Baruchello è internazionale e in continua crescita, sostenuto da gallerie, fondazioni e musei che ne riconoscono l’importanza nella storia dell’arte concettuale e sperimentale italiana.
Come vendere un’opera di Baruchello?
Se desideri intraprendere la vendita di opere di Baruchello, inviaci foto e indicaci tutte le informazioni in tuo possesso.
Le risposte avvengono sempre in giornata. Per il primo approccio, si prega di mandare le immagini tramite Whatsapp, cliccando sul bottone in basso a sx, oppure tramite mail. Saremo noi a ricontattarvi in caso avessimo bisogno di maggiori informazioni.
E’ importante sapere la storia dell’opera: provenienza di acquisto ed eventuali documentazioni (fatture, certificati di autenticità) a certificarne la storia.
FAQ per vendita opere Gianfranco Baruchello
-
“Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.
-
“Quali documenti servono?” Generalmente serve il certificato di autenticità dell’opera. Ma in caso di assenza di quest ultimo, saremo noi ad occuparcene.
-
“Chi fissa il prezzo?” Il prezzo di un’opera è sempre dato dal mercato.
-
“Devo pagare le tasse su una vendita?” Assolutamente no. Il soggetto privato che vende un’opera d’arte non è tenuto al pagamento di alcuna tassa.
-
“Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.
-
“Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.
- “Acquistate tutte le opere di questo artista?” No, non acquistiamo tutte le opere. Selezioniamo quelle che possano essere di interesse della nostra galleria d’arte.
Biografia
Origini e formazione
Gianfranco Baruchello (1924 – 2023) è stato un artista, pittore, cineasta e scrittore italiano, considerato una delle figure più sperimentali e poliedriche dell’arte contemporanea. Nato a Livorno, si trasferì presto a Roma, città nella quale sviluppò la sua formazione culturale. Dopo studi in giurisprudenza ed economia, decise di dedicarsi all’arte, avviando un percorso creativo che lo avrebbe portato a collaborare con i protagonisti delle avanguardie internazionali.
Prime ricerche artistiche
Negli anni Cinquanta e Sessanta Baruchello iniziò a sviluppare un linguaggio personale che univa pittura, collage e scrittura. Le sue tele erano spesso caratterizzate da micronarrazioni e dettagli minuti, un universo visivo popolato da segni, frammenti e parole che creavano mappe immaginarie e poetiche. Parallelamente, si avvicinò al cinema sperimentale, realizzando film che esploravano le possibilità espressive delle immagini in movimento.
Collaborazioni e influenze
L’artista entrò in contatto con figure di spicco dell’avanguardia come Marcel Duchamp, con il quale instaurò un rapporto di amicizia e confronto creativo. Negli anni Sessanta fu vicino ai movimenti del Neo-Dada e dell’Arte Concettuale, partecipando a importanti mostre internazionali che lo posero al centro del dibattito artistico contemporaneo.
Lo stile e le tematiche
L’opera di Baruchello è caratterizzata da un approccio multidisciplinare. Pittura, disegno, installazioni, cinema e scrittura convivono in una ricerca continua sul linguaggio e sulla realtà. Le sue opere affrontano temi legati alla società, alla politica, alla memoria e alla comunicazione, con un tono ironico e poetico. Un tratto distintivo è la capacità di trasformare il dettaglio in narrazione, aprendo allo spettatore infiniti percorsi interpretativi.
La Fondazione Baruchello
Nel 1998, a Roma, nacque la Fondazione Baruchello, creata dall’artista insieme alla moglie Carla Subrizi. L’istituzione si propone di conservare, promuovere e diffondere la sua opera, oltre a sostenere giovani artisti e progetti sperimentali. La fondazione rappresenta oggi un punto di riferimento per la ricerca artistica contemporanea.
Riconoscimenti e eredità
Nel corso della sua carriera, Gianfranco Baruchello partecipò a eventi prestigiosi come la Biennale di Venezia e Documenta a Kassel, ottenendo ampio riconoscimento internazionale. Morì a Roma nel 2023, lasciando un patrimonio artistico vastissimo e complesso. La sua eredità continua a vivere attraverso le opere custodite in musei, gallerie e collezioni, oltre che nella Fondazione a lui intitolata.
Come riconoscere un’opera autentica di Gianfranco Baruchello?
Data la complessità e la varietà del suo linguaggio, riconoscere un autentico Baruchello richiede attenzione e competenze specifiche.
1. Firma e autenticazione
Non tutte le opere di Baruchello sono firmate in modo evidente: spesso la firma compare sul retro o nei margini. È fondamentale avere un certificato di autenticità rilasciato dall’Archivio Baruchello, unico ente autorizzato a tutelare e catalogare le opere dell’artista.
2. Stile e linguaggio visivo
Baruchello è immediatamente riconoscibile per le sue mappe concettuali, i disegni fitti di micro-simboli e scritte, i paesaggi mentali che mescolano figure, testi, parole e diagrammi. Un’opera autentica deve presentare questa coerenza stilistica, frutto di decenni di ricerca.
3. Supporti e materiali
L’artista ha utilizzato diversi supporti:
-
Olio e acrilico su tela.
-
Inchiostro, matita, collage e tecniche miste su carta.
-
Assemblaggi e installazioni con materiali eterogenei.
La coerenza dei materiali con il periodo dichiarato è un aspetto cruciale.
4. Provenienza e documentazione
La provenienza è un elemento determinante: opere passate per gallerie storiche, collezioni note, mostre o pubblicazioni hanno un valore molto superiore e sono più facilmente autentiche.
5. Archivi e fondazioni
Il punto di riferimento per la verifica è l’Archivio Baruchello, che rilascia certificazioni ufficiali. Senza questo riconoscimento, un’opera rischia di avere scarso valore sul mercato.
6. Stato di conservazione
Essendo molte opere su carta o con materiali delicati, è importante valutare la conservazione. Ingiallimenti, segni del tempo o piccoli restauri sono normali, purché coerenti con l’età del lavoro.
In sintesi, per riconoscere un’opera autentica di Gianfranco Baruchello è indispensabile verificarne lo stile, i materiali, la provenienza e affidarsi sempre all’Archivio Baruchello per la certificazione. Solo così si può avere la certezza di possedere un lavoro originale e garantito, pronto per essere valorizzato nel mercato internazionale.
ELENCO DEGLI ARTISTI DI MAGGIORE INTERESSE DELLA GALLERIA: