Karel Appel – vendite, valori e valutazioni quadri

Siamo interessati all’acquisto e alla vendita di importanti opere del pittore Karel Appel. Forniamo stime e valutazioni e informiamo su quotazioni, prezzi e valori.

karel appel artista vendita quadri

La Galleria d’arte Ponti seleziona e tratta quadri dell’artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo prezzi, quotazioni e valori attuali di mercato.

Se siete interessati ad ACQUISTARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.

Se desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della galleria d’arte.

Potete sfruttare il nostro modulo di contatto

    In alternativa potete scriverci tramite WhatsApp al seguente numero: (+39) 3205747749

    Quanto vale un’opera di Karel Appel?

    appel pittore quotazioni opere

    Karel Appel (Amsterdam, 1921 – Zurigo, 2006) è stato uno dei protagonisti del gruppo CoBrA e una delle figure più importanti dell’arte europea del dopoguerra. Le sue opere, caratterizzate da colori violenti, segni energici e un linguaggio espressivo diretto, sono oggi molto ricercate sul mercato internazionale.

    Le opere su tela degli anni Cinquanta e Sessanta, periodo cruciale della sua carriera, sono le più quotate. In base a dimensioni, soggetto e documentazione, possono raggiungere valori compresi tra € 50.000 e oltre € 500.000, con picchi anche superiori in aste internazionali per lavori museali.

    Le opere su tela degli anni successivi, hanno valori compresi tra € 5.000 e oltre € 50.000.

    Le opere su carta – disegni, gouache e litografie – rappresentano una fascia più accessibile del mercato. I disegni originali si collocano in genere tra € 3.000 e € 30.000, mentre le grafiche firmate e numerate, soprattutto quelle degli anni Settanta e Ottanta, hanno un mercato vivace con quotazioni tra € 500 e € 5.000.

    Anche le sculture policrome di Appel, meno numerose rispetto ai dipinti, sono molto apprezzate: i prezzi variano da € 10.000 a oltre € 100.000, a seconda di dimensioni, soggetto e provenienza.

    In generale, il mercato di Karel Appel è internazionale e molto stabile, con una forte domanda sia in Europa che negli Stati Uniti. Possedere un suo lavoro, specie se di periodo storico, significa avere in collezione un pezzo fondamentale dell’arte contemporanea del Novecento.

    Ogni opera è unica e il suo valore va valutato attentamente in base a autenticità, provenienza e contesto di mercato.

    Se desideri una stima più precisa o hai bisogno di una valutazione professionale della tua opera, contattaci: saremo lieti di offrirti consulenza personalizzata.

    Come vendere un’opera di Karel Appel?

    Se desideri intraprendere la vendita di opere di Karel Appel, inviaci foto e indicaci tutte le informazioni in tuo possesso.

    Le risposte avvengono sempre in giornata. Per il primo approccio, si prega di mandare le immagini tramite Whatsapp, cliccando sul bottone in basso a sx, oppure tramite mail. Saremo noi a ricontattarvi in caso avessimo bisogno di maggiori informazioni.

    E’ importante sapere la storia dell’opera: provenienza di acquisto ed eventuali documentazioni (fatture, certificati di autenticità) a certificarne la storia.

    FAQ per vendita opere Karel Appel

    • Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.

    • Quali documenti servono?” Generalmente serve il certificato di autenticità dell’opera. Ma in caso di assenza di quest ultimo, saremo noi ad occuparcene.

    • Chi fissa il prezzo?” Il prezzo di un’opera è sempre dato dal mercato.

    • Devo pagare le tasse su una vendita?” Assolutamente no. Il soggetto privato che vende un’opera d’arte non è tenuto al pagamento di alcuna tassa.

    • Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.

    • Quanto tempo richiede la vendita?” Generalmente le transazioni di vendita avvengono in pochissimi giorni, con pagamento immediato in caso di acquisto diretto da parte nostra.

    • Acquistate tutte le opere di questo artista?” No, non acquistiamo tutte le opere. Selezioniamo quelle che possano essere di interesse della nostra galleria d’arte.

    Biografia

    Karel Appel (1921 – 2006) è stato un pittore, scultore e artista olandese riconosciuto come una delle figure centrali dell’espressionismo europeo del dopoguerra. Nato ad Amsterdam, fin da giovane mostrò una forte inclinazione verso l’arte, ispirato dalla vivacità dei colori e dalla spontaneità del gesto pittorico. La sua formazione iniziò alla Rijksakademie van Beeldende Kunsten, dove sviluppò un linguaggio personale che univa sperimentazione e libertà creativa.

    L’influenza del movimento CoBrA

    La svolta nella carriera di Karel Appel arrivò nel 1948 con la fondazione del gruppo CoBrA, insieme ad artisti come Asger Jorn e Constant Nieuwenhuys. Il nome derivava dalle città Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam, centri culturali del movimento. L’arte CoBrA si caratterizzava per l’uso di colori accesi, forme primitive e un approccio spontaneo e diretto. Appel divenne rapidamente uno dei principali interpreti di questa corrente, contribuendo a ridefinire l’arte contemporanea europea nel secondo dopoguerra. Vicino a questo movimento anche lo svedese Bengt Lindstrom e l’italiano Pinot Gallizio.

    Stile e caratteristiche artistiche

    Lo stile di Karel Appel si distingue per l’energia del gesto, l’uso audace della materia pittorica e una tavolozza vivace. Le sue opere trasmettono un senso di vitalità e immediatezza, spesso ispirate al mondo infantile, agli animali e alle figure umane stilizzate. La pittura, per Appel, era un atto di libertà, un mezzo per esprimere emozioni senza filtri né compromessi. Oltre alla pittura, l’artista sperimentò anche con la scultura, i collage e le installazioni, confermando la sua versatilità.

    Successo internazionale

    Negli anni ’50 Karel Appel iniziò a esporre a livello internazionale, soprattutto a Parigi, città che divenne il suo punto di riferimento. Successivamente lavorò anche a New York, dove entrò in contatto con l’Espressionismo Astratto americano, integrando nuove suggestioni nel proprio linguaggio. Le sue opere vennero accolte da musei e gallerie di tutto il mondo, rendendolo uno degli artisti olandesi più influenti del XX secolo.

    Ultimi anni e lascito

    Fino alla sua morte, avvenuta a Zurigo nel 2006, Karel Appel continuò a creare con la stessa intensità degli inizi. La sua eredità artistica è custodita in numerose collezioni pubbliche e private, e continua a influenzare generazioni di artisti. Oggi viene ricordato come un maestro del colore e della libertà espressiva, capace di trasformare l’arte in un’esperienza immediata e vitale.

    Come riconoscere un’opera autentica di Appel?

    Riconoscere un’opera autentica di Karel Appel è fondamentale, sia per garantirne il valore che per proteggerla da falsificazioni.

    1. Firma e data

    karel appel firma

    Le opere autentiche di Appel sono normalmente firmate e datate. La firma varia leggermente negli anni, ma mantiene una grafia riconoscibile. Nei dipinti è spesso posta in basso a destra, mentre nelle opere grafiche si trova nella parte inferiore, insieme al numero di tiratura.

    2. Stile e tecnica

    Appel è immediatamente riconoscibile per il suo segno espressionista e gestuale, con figure quasi infantili, animali fantastici, volti stilizzati e colori accesi. Le tele hanno pennellate materiche e dinamiche, con forti contrasti cromatici. Ogni incoerenza rispetto a questo linguaggio può destare sospetti.

    3. Supporti e materiali

    Ha utilizzato principalmente olio e acrilico su tela, gouache su carta e litografie. È importante che i materiali siano compatibili con l’epoca: una tela recente spacciata per anni Cinquanta, ad esempio, deve far sorgere dubbi.

    4. Documentazione e provenienza

    Un’opera di Appel deve preferibilmente essere accompagnata da certificati di autenticità, cataloghi ragionati, pubblicazioni o provenienze da gallerie e collezioni note. Più ricca è la documentazione, maggiore è la sicurezza sull’autenticità e il valore sul mercato.

    5. Archivio e fondazioni

    Il punto di riferimento principale è la Karel Appel Foundation, che si occupa della tutela dell’opera dell’artista e della registrazione ufficiale delle opere. Un lavoro archiviato presso la fondazione gode di piena riconoscibilità internazionale.

    6. Stato di conservazione

    Anche la condizione dell’opera è un indicatore: crettature naturali, patina, invecchiamento compatibile con la datazione rafforzano l’autenticità. Al contrario, opere troppo “nuove” per la loro età dichiarata possono essere sospette.

     In sintesi, per riconoscere un’opera autentica di Karel Appel bisogna unire l’analisi stilistica con la verifica di firma, materiali e provenienza, senza dimenticare l’importanza di una certificazione ufficiale della Karel Appel Foundation (ad oggi non più operativa!). Solo così si può avere la certezza di possedere un lavoro originale e garantito, pronto per essere valorizzato nel mercato internazionale.

    ELENCO DEGLI ARTISTI DI MAGGIORE INTERESSE DELLA GALLERIA:

    CARLA ACCARDI

    FRANCO ANGELI

    GIACOMO BALLA

    ALIGHIERO BOETTI

    AGOSTINO BONALUMI

    ANTONIO BUENO

    ENRICO CASTELLANI

    GIORGIO DE CHIRICO

    FORTUNATO DEPERO

    PIERO DORAZIO

    TANO FESTA

    GIOSETTA FIORONI

    LUCIO FONTANA

    PINOT GALLIZIO

    RENATO MAMBOR

    ACHILLE PERILLI

    MICHELANGELO PISTOLETTO

    ARNALDO POMODORO

    MARIO SCHIFANO

    GIULIO TURCATO