Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Venanzio Zolla pittore - acquisti, vendite, prezzi e valutazioni di opere.


La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Venanzio Zolla ( Colchester 1880 - Turin 1961). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Venanzio Zolla pittore acquisti e vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri dell'artista

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Venanzio Zolla biografia


Venanzio Zolla, nato a Colchester, Inghilterra, il 18 marzo 1880 e deceduto a Torino il 10 agosto 1961, è stato un pittore italiano che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico del XX secolo. La sua vita e la sua opera si intrecciano tra l'Italia e l'Inghilterra, paesi che hanno plasmato il suo stile e la sua visione artistica. Zolla nasce in una famiglia di origini italiane, trasferendosi presto in Italia per frequentare l'Accademia Albertina di Belle Arti a Torino. Qui, sotto la guida di maestri come Andrea Marchisio e Pier Celestino Gilardi, Zolla affina la sua tecnica e sviluppa una predilezione per la pittura di genere, i paesaggi e la ritrattistica. Quest'ultima, in particolare, si rivelerà una componente fondamentale della sua produzione artistica, influenzata dalla grande scuola piemontese di metà Ottocento e dalla lezione di Giacomo Grosso. Il suo percorso artistico è caratterizzato da una costante ricerca della luce e del colore, elementi che Zolla riesce a catturare con maestria nelle sue opere. La sua pittura si nutre dell'influenza dei postimpressionisti francesi e del pittore statunitense James Abbott McNeill Whistler, riuscendo a mantenere una dimensione internazionale grazie ai suoi studi a Londra e Torino. Tra i suoi soggetti prediletti vi sono ritratti intimi della moglie Blanche, musicista, e del figlio Elémire, scrittore e filosofo, che testimoniano la profondità emotiva e la sensibilità dell'artista. Venanzio Zolla partecipa a numerose esposizioni di rilievo, tra cui le Biennali Internazionali di Venezia del 1920 e 1922, le Quadriennali di Torino, le mostre della Royal Academy of Arts di Londra e della Walker Art Gallery di Liverpool. Le sue opere, che spaziano dalle nature morte ai paesaggi sereni inglesi e parigini, fino alle scene campestri, sono apprezzate per la loro capacità di restituire le variazioni della luce e delle stagioni con un sofisticato senso della cromia. Nel 2018, la Pinacoteca Albertina di Torino gli dedica una retrospettiva, riconoscendo il suo contributo all'arte italiana e internazionale. Questa mostra offre l'opportunità di riscoprire l'opera di Zolla, mettendo in luce la sua abilità nel combinare tradizione e innovazione, e la sua capacità di esprimere attraverso la pittura un universo emotivo ricco e complesso. La biografia di Zolla è segnata anche dalla sua partecipazione a diverse edizioni della Biennale di Venezia, dove espone opere come "Intimità" nel 1920, "Les images" e "Una sedia vuota" nel 1922, e "Mia madre" nel 1924. La sua presenza è attestata anche in mostre internazionali a Londra, Glasgow, Liverpool ed Edimburgo, dove il suo "Ritratto della signora Cutburch" riceve particolare attenzione. Il critico d'arte Argan descrive l'arte di Zolla come permeata dalle "eleganze cromatiche" di Whistler, sottolineando come nei suoi lavori tutto sia necessario: dalla musicalità d'ambiente alla sinfonia di colori vaporosi, dalle prospettive inaspettate al profumo di esotismo. Questa capacità di creare atmosfere uniche e suggestive rende l'opera di Zolla unica nel suo genere. Venanzio Zolla muore a Torino nel 1961, lasciando un'eredità artistica di grande valore. La sua opera continua a essere studiata e apprezzata per la sua capacità di catturare la bellezza del mondo che lo circondava, trasformandola in arte attraverso la sua visione unica e personale. La sua vita e il suo lavoro rimangono un esempio luminoso di dedizione all'arte e di ricerca incessante della bellezza.


ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE

CARLA ACCARDI

FRANCO ANGELI

GIACOMO BALLA

ALIGHIERO BOETTI

AGOSTINO BONALUMI

ANTONIO BUENO

ENRICO CASTELLANI

GIORGIO DE CHIRICO

FORTUNATO DEPERO

PIERO DORAZIO

TANO FESTA

GIOSETTA FIORONI

LUCIO FONTANA

PINOT GALLIZIO

RENATO MAMBOR

ACHILLE PERILLI

MICHELANGELO PISTOLETTO

ARNALDO POMODORO

MARIO SCHIFANO

GIULIO TURCATO



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.