Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Vincenzo Scala pittore - acquisti, vendite, prezzi e valutazioni di opere.


La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Vincenzo Scala ( attivo a Napoli 1860 - 1898). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Vincenzo Scala pittore acquisti e vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri dell'artista

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Vincenzo Scala biografia


Vincenzo Scala, nato a Napoli nel 1839 e vissuto oltre il 1893, è stato un pittore italiano che ha lasciato un'impronta significativa nel panorama artistico del suo tempo. La sua formazione si svolse presso il Reale Istituto di Belle Arti di Napoli, un'istituzione che ha plasmato molti talenti dell'epoca, fornendo loro le basi tecniche e teoriche per esprimersi attraverso l'arte. Scala si distinse per la sua attenzione alle espressioni veriste, un movimento che cercava di rappresentare la realtà senza idealizzazioni, riflettendo la vita quotidiana e le condizioni sociali dell'epoca. Questo interesse lo portò a perfezionarsi a Roma, dove approfondì lo studio del vero e della natura, elementi che divennero centrali nella sua produzione artistica. Il suo esordio avvenne alla Promotrice di Napoli del 1867, una vetrina importante per gli artisti dell'epoca, dove continuò a esporre con una certa regolarità fino alla metà degli anni Ottanta. La sua partecipazione non si limitò però alla scena napoletana; Scala fu attivo anche nelle esposizioni di Genova, Torino e Firenze, e le sue opere furono apprezzate anche a Parigi e Berlino, testimoniando il riconoscimento internazionale del suo talento. Tra i suoi lavori più noti, vi sono le vivaci scene di genere e i paesaggi dal vero, che rivelano un'attenta osservazione della realtà e una grande capacità di trasmettere l'atmosfera e le emozioni del momento. La sua abilità nel catturare la luce e nel rendere i dettagli della natura e della vita quotidiana gli ha guadagnato l'apprezzamento sia della critica che dei collezionisti. Nel 1872, Scala si distinse alla Milanese Mostra of Fine Arts, dove espose "Remembrance of the Roman Countryside" e "La fiera", due opere che riflettono il suo interesse per il paesaggio e la vita rurale. Nel 1880, a Torino, presentò "The 15th of June in Teano", un'opera che dimostra la sua capacità di combinare la narrazione storica con la rappresentazione paesaggistica. Un momento significativo nella sua carriera fu la decorazione delle pareti e del soffitto del Palazzo dei Baroni Zona a Napoli nel 1876. Qui realizzò una grande composizione allegorica, "Dea Aurora", che mostra la dea che porta la luce sull'oscurità, un'opera che evidenzia la sua maestria nella pittura decorativa e la sua capacità di lavorare su larga scala. Scala ottenne successo anche presso i collezionisti di area partenopea e, negli anni Settanta, fu incaricato di decorare le sale del Palazzo Zona a Napoli. L'affresco più famoso è la grande composizione allegorica della volta del salone principale, in cui è rappresentata la Dea Aurora. Quest'opera, apprezzata per la vitalità del colore e per la scioltezza del disegno e della pennellata, testimonia la versatilità artistica di Scala e la sua capacità di esprimersi attraverso diverse tecniche e formati. Oltre alla pittura, Scala lavorò anche per il mercato straniero, dimostrando la sua capacità di rispondere alle esigenze di un pubblico internazionale e di adattarsi alle diverse tendenze artistiche del suo tempo. La sua opera "Pastorella con gregge", esposta e apprezzata in diverse aste, riflette il suo interesse per i temi bucolici e la sua abilità nel rappresentare la natura e la vita rurale con sensibilità e realismo. La biografia di Vincenzo Scala ci offre uno spaccato della vita artistica dell'Italia dell'Ottocento, un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali. La sua opera, caratterizzata da un profondo realismo e da una sensibile interpretazione della natura e della vita quotidiana, continua a essere apprezzata per la sua capacità di trasmettere emozioni e atmosfere, testimoniando il talento e la sensibilità di questo artista napoletano.


ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE

CARLA ACCARDI

FRANCO ANGELI

GIACOMO BALLA

ALIGHIERO BOETTI

AGOSTINO BONALUMI

ANTONIO BUENO

ENRICO CASTELLANI

GIORGIO DE CHIRICO

FORTUNATO DEPERO

PIERO DORAZIO

TANO FESTA

GIOSETTA FIORONI

LUCIO FONTANA

PINOT GALLIZIO

RENATO MAMBOR

ACHILLE PERILLI

MICHELANGELO PISTOLETTO

ARNALDO POMODORO

MARIO SCHIFANO

GIULIO TURCATO



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.