Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Luigi Rosa pittore - acquisti, vendite, prezzi e valutazioni di opere.


La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Luigi Rosa ( Venezia 1850 - 1919). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Luigi Rosa pittore acquisti e vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri dell'artista

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Luigi Rosa biografia


Luigi Rosa, nato a Venezia il 6 agosto 1850 e deceduto a Roma nel 1919, è stato un pittore italiano la cui opera ha saputo catturare l'essenza e la bellezza della sua terra natia attraverso la pittura di vedute, specialmente quelle della laguna veneziana. La sua vita e la sua arte sono un riflesso dell'Italia dell'Ottocento, un periodo di grandi cambiamenti culturali e artistici. Rosa ha intrapreso i suoi studi presso la prestigiosa Reale Accademia di Belle Arti di Venezia, dove si è distinto per il suo talento nel colorito, la grazia e la genialità. Questo periodo formativo ha gettato le basi per la sua futura carriera artistica, durante la quale ha esplorato e rappresentato con sensibilità e attenzione i paesaggi e gli interni che caratterizzano la sua terra. Nel corso della sua carriera, Luigi Rosa ha partecipato a numerose esposizioni, ottenendo riconoscimenti e apprezzamenti sia in Italia che all'estero. Nel 1880, a Torino, ha esposto "Interno della chiesa dei Frari", un'opera che dimostra la sua abilità nel catturare la maestosità e la spiritualità degli spazi architettonici. L'anno successivo, a Milano e Venezia, ha presentato una serie di opere che ritraggono vari aspetti della vita e del paesaggio veneziano, tra cui "Sul Livenza", "Maremma", "Un rio", "Un campo a Venezia" e "Sul Gorgazzo". Queste opere evidenziano la sua capacità di cogliere la varietà e la ricchezza del paesaggio italiano, dalla campagna alla città, dall'acqua alla terra. Nel 1883, Rosa ha esposto a Roma e Milano una serie di vedute lagunari, tra cui "Araldi", "In Laguna", "In Laguna dopo la pioggia", "A Chioggia" e "In marzo", che mostrano la sua predilezione per i paesaggi acquatici e la sua abilità nel rappresentare le sfumature di luce e atmosfera tipiche della laguna veneziana. L'anno seguente, a Torino, ha presentato "Un mattino d'estate in Laguna", "Venezia, Pescheria", "Sul prato" e "In principio d'autunno", opere che riflettono il suo interesse per i cambiamenti stagionali e per la vita quotidiana della città. Nel 1887, a Venezia, ha esposto "San Marco" e "Nubi d'estate", mentre a Bologna, nel 1888, ha presentato "Case di pescatori", "Crepuscolo" e "Alla Giudecca", opere che esplorano ulteriormente la relazione tra l'uomo e il suo ambiente, tra la cultura e la natura. La vita personale di Luigi Rosa è stata altrettanto ricca e interessante. Sua figlia Maria Rosa ha sposato Gian Francesco Malipiero, un noto pianista e direttore d'orchestra, creando un legame tra la famiglia Rosa e il mondo della musica e della cultura italiana. Luigi Rosa è stato un artista che ha saputo interpretare e rappresentare la bellezza e la complessità del paesaggio italiano, in particolare quello veneziano, con una sensibilità e una maestria che lo hanno reso uno dei pittori più apprezzati del suo tempo. La sua opera rimane un prezioso testimone della cultura e dell'arte italiane dell'Ottocento, un periodo di grande fermento e innovazione.


ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE

CARLA ACCARDI

FRANCO ANGELI

GIACOMO BALLA

ALIGHIERO BOETTI

AGOSTINO BONALUMI

ANTONIO BUENO

ENRICO CASTELLANI

GIORGIO DE CHIRICO

FORTUNATO DEPERO

PIERO DORAZIO

TANO FESTA

GIOSETTA FIORONI

LUCIO FONTANA

PINOT GALLIZIO

RENATO MAMBOR

ACHILLE PERILLI

MICHELANGELO PISTOLETTO

ARNALDO POMODORO

MARIO SCHIFANO

GIULIO TURCATO



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.