Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giuseppe Cassioli pittore - acquisti, vendite, prezzi e valutazioni di opere.


La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Giuseppe Cassioli ( Firenze 1865 - 1942). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giuseppe Cassioli pittore acquisti e vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri dell'artista

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Giuseppe Cassioli biografia


Giuseppe Cassioli, nato a Firenze il 22 ottobre 1865 e deceduto nella stessa città il 5 ottobre 1942, è stato un artista italiano di eccezionale talento, noto principalmente come pittore e scultore. La sua eredità artistica è profondamente radicata nella tradizione culturale italiana, e il suo contributo all'arte del suo tempo è stato significativo, tanto da influenzare anche il design delle medaglie olimpiche. Cassioli crebbe in un ambiente fortemente influenzato dall'arte, essendo figlio di Amos Cassioli, un rinomato pittore dell'epoca. Questo contesto familiare gli permise di avvicinarsi al mondo artistico fin dalla giovane età, ricevendo una formazione iniziale dal padre e successivamente dallo scultore senese Tito Sarrocchi. La sua educazione artistica fu arricchita dall'esperienza all'Accademia di Belle Arti di Siena, dove espose per la prima volta nel 1885 con un'opera ispirata a "I lavoratori del mare" di Victor Hugo. La carriera di Cassioli fu caratterizzata da una notevole versatilità, che gli permise di esprimersi attraverso diverse forme d'arte, dalla pittura alla scultura. Tra i suoi lavori più significativi si annoverano il monumento a Gioachino Rossini nella Basilica di Santa Croce a Firenze, le decorazioni scultoree per la Borsa di Odessa, e le statue e gli intagli per il Duomo di Arezzo. Inoltre, realizzò diverse opere pittoriche per la Chiesa dei Sette Santi Fondatori a Firenze e contribuì alla decorazione della Sala della Memoria nel Palazzo Pubblico di Siena. Uno degli aspetti più noti della sua carriera riguarda il design delle medaglie per i Giochi Olimpici Estivi. Nel 1923, l'International Olympic Committee indisse un concorso per il design delle medaglie, e il progetto di Cassioli, denominato "Trionfo", fu selezionato come vincitore nel 1928. La medaglia presentava al dritto Nike, la dea greca della vittoria, con in mano una corona e una palma, su uno sfondo che raffigurava il Colosseo, mentre al rovescio era rappresentata una folla che portava in trionfo un atleta. Questo design fu utilizzato per la prima volta ai Giochi Olimpici di Amsterdam del 1928 e rimase in uso per 40 anni, fino ai Giochi di Monaco del 1972, quando per la prima volta fu introdotto un design differente per il rovescio della medaglia. La controversia relativa all'uso del Colosseo anziché del Partenone nel design della medaglia per i Giochi Olimpici di Sydney del 2000 evidenziò l'importanza e l'impatto duraturo del lavoro di Cassioli nel contesto olimpico. Nonostante le critiche, il suo design rimane uno dei più riconoscibili e celebrati nella storia delle Olimpiadi. Oltre al suo contributo nel campo dell'arte olimpica, Cassioli lasciò un'impronta indelebile anche nella pittura e nella scultura italiana dell'epoca. Molte delle sue opere sono esposte al Museo Cassioli di Pittura Senese dell'Ottocento ad Asciano, in Toscana, che rappresenta un punto di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza dell'arte senese e dell'operato di Cassioli e della sua famiglia. La vita e l'opera di Giuseppe Cassioli riflettono l'evoluzione artistica dell'Italia tra il XIX e il XX secolo, testimoniando il passaggio dal classicismo all'innovazione, senza mai perdere di vista l'importanza della tradizione e della bellezza. La sua eredità continua a vivere attraverso le sue opere, che rimangono fonte di ispirazione per artisti e appassionati d'arte in tutto il mondo.


ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE

CARLA ACCARDI

FRANCO ANGELI

GIACOMO BALLA

ALIGHIERO BOETTI

AGOSTINO BONALUMI

ANTONIO BUENO

ENRICO CASTELLANI

GIORGIO DE CHIRICO

FORTUNATO DEPERO

PIERO DORAZIO

TANO FESTA

GIOSETTA FIORONI

LUCIO FONTANA

PINOT GALLIZIO

RENATO MAMBOR

ACHILLE PERILLI

MICHELANGELO PISTOLETTO

ARNALDO POMODORO

MARIO SCHIFANO

GIULIO TURCATO



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.