Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco Ballesio pittore - acquisti, vendite, prezzi e valutazioni di opere.


La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Francesco Ballesio ( Torino 1860 - Tivoli 1923). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco Ballesio pittore acquisti e vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri dell'artista

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Francesco Ballesio biografia


Francesco Ballesio, nato a Torino nel 1860, fu un pittore italiano noto per le sue rappresentazioni dettagliate di interni, in particolare quelli del Medio Oriente. Proveniente da una famiglia borghese dedita al commercio, Ballesio seguì gli spostamenti della capitale italiana, trasferendosi prima a Firenze e poi a Roma, dove risiedette per gran parte della sua vita. La sua formazione artistica iniziò all'Accademia Albertina di Torino, dove ricevette un'educazione di primo livello. Successivamente, si trasferì a Roma per continuare i suoi studi presso l'Accademia di Belle Arti. Durante il suo periodo accademico, Ballesio si dedicò allo studio intensivo delle sculture classiche, delle opere dei maestri del passato e al disegno dal vero. L'arte italiana del XIX secolo era fortemente influenzata dal glorioso passato rinascimentale, e gli studenti come Ballesio lavoravano instancabilmente sotto l'ombra monumentale di quel periodo. Ballesio sviluppò una notevole abilità nel disegno e un occhio attento per il colore, che si riflettono nelle sue opere. Il suo repertorio artistico è caratterizzato da una predilezione per la rappresentazione di interni lussuosi e scene di vita quotidiana. Tra i suoi soggetti preferiti vi erano le scene del Medio Oriente, come dimostrano le sue opere raffiguranti odalische e interni di harem, dove le figure femminili sono spesso ritratte in momenti di relax e contemplazione, circondate da drappeggi sontuosi. Ballesio non si limitò però alla rappresentazione di scene esotiche; il suo interesse si estese anche al periodo Rococò, con la sua decorazione sontuosa, gli abiti sfarzosi e l'uso abbondante di dorature. Questa fascinazione si riflette in opere che celebrano la magnificenza e l'indulgenza di quel periodo storico. La carriera di Ballesio fu solida e riconosciuta, tanto che espose sia a Roma che a Torino. Le sue opere furono apprezzate sia in Italia che all'estero, in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Nel corso della sua vita, partecipò a numerose mostre, tra cui l'Esposizione di Belle Arti di Roma nel 1883 e l'Esposizione Generale di Torino nel 1884. Nel 1912, Ballesio si trasferì a Tivoli, dove visse fino alla sua morte nel 1923. Le sue opere sono state vendute attraverso case d'aste prestigiose come Christie's, Sotheby's e Bonhams, con alcune che hanno raggiunto prezzi superiori alle 10.000 sterline. Francesco Ballesio rimane una figura significativa nell'arte italiana del XIX secolo, un artista che ha saputo catturare con maestria la bellezza e il lusso degli interni che ritraeva, lasciando un'eredità di opere che continuano ad essere apprezzate e ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.


ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE

CARLA ACCARDI

FRANCO ANGELI

GIACOMO BALLA

ALIGHIERO BOETTI

AGOSTINO BONALUMI

ANTONIO BUENO

ENRICO CASTELLANI

GIORGIO DE CHIRICO

FORTUNATO DEPERO

PIERO DORAZIO

TANO FESTA

GIOSETTA FIORONI

LUCIO FONTANA

PINOT GALLIZIO

RENATO MAMBOR

ACHILLE PERILLI

MICHELANGELO PISTOLETTO

ARNALDO POMODORO

MARIO SCHIFANO

GIULIO TURCATO



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.