Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Oreste Licudis scultore - acquisti, vendite, prezzi e valutazioni di opere


La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Oreste Licudis ( Venezia 20� secolo - Venezia 20� secolo ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere dell'artista:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Oreste Licudis scultore acquisti e vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni delle sculture dell'artista


RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Oreste Licudis biografia


Oreste Licudis fu uno scultore attivo nei primi decenni del XX secolo, un periodo di grande fermento artistico e culturale in Italia e in Europa. La sua vita e la sua opera si inseriscono in un contesto storico caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e da una ricerca artistica che spaziava dal realismo al simbolismo, fino alle avanguardie. Nato in una data non precisata, Oreste Licudis visse in un'epoca in cui l'Italia stava definendo la propria identità nazionale anche attraverso le arti. La scultura, in particolare, viveva un momento di rinnovamento grazie all'opera di artisti come Medardo Rosso e Adolfo Wildt, che stavano esplorando nuove forme espressive e tecniche innovative. Licudis si formò artisticamente in questo contesto dinamico, e le sue opere riflettono l'interesse per il dettaglio realistico e per la capacità di catturare l'essenza dei soggetti ritratti. Nonostante la mancanza di informazioni dettagliate sulla sua formazione, è possibile ipotizzare che abbia ricevuto un'educazione artistica che lo ha messo in contatto con le principali correnti scultoree del tempo. La sua attività artistica è documentata principalmente attraverso le sue partecipazioni a esposizioni e mostre. Tra queste, spiccano le sue opere presentate alle esposizioni di Ca' Pesaro, importanti eventi artistici che si tenevano a Venezia e che erano dedicate alla promozione dei giovani artisti veneziani e di quelli attivi nella città lagunare. Le mostre di Ca' Pesaro, gestite dalla Fondazione Bevilacqua La Masa, furono un punto di riferimento per l'arte italiana del primo Novecento e videro la partecipazione di artisti che in seguito avrebbero avuto un ruolo di primo piano nella scena artistica, come Umberto Boccioni e Arturo Martini. Nel 1920, Licudis espose due opere in bronzo, "Silvia" e "Il poeta Aldo Fiammingo", che furono recensite sulla rivista "Emporium", una delle principali pubblicazioni dedicate all'arte e alla cultura dell'epoca. Queste sculture mostrano la sua abilità nel lavorare il bronzo e la sua attenzione alla rappresentazione del carattere e dell'individualità dei suoi soggetti. Oltre alla scultura, Licudis si interessò anche alla medaglistica, un'arte che in quel periodo stava vivendo un rinnovamento grazie all'interesse per le tecniche rinascimentali e per la riproduzione di modelli antichi. Questo aspetto della sua opera si inserisce in un più ampio dibattito critico che coinvolgeva artisti e studiosi interessati alla medaglia italiana del XV secolo e alle sue tecniche esecutive. Nonostante la sua partecipazione a queste importanti esposizioni, la figura di Oreste Licudis rimane avvolta in una certa aura di mistero, con poche informazioni disponibili sulla sua vita personale e sul suo percorso artistico. Tuttavia, le sue opere conservate e le testimonianze delle sue partecipazioni a eventi artistici dell'epoca ci permettono di apprezzare il suo contributo allo sviluppo della scultura italiana del primo Novecento. La mancanza di una documentazione più ampia e dettagliata rende difficile ricostruire l'intera carriera di Licudis e valutare appieno il suo impatto sul panorama artistico. Nonostante ciò, il suo lavoro come scultore e medaglista testimonia la vitalità e la complessità dell'arte di quel periodo, caratterizzato da una continua sperimentazione e da un dialogo aperto tra tradizione e innovazione.


ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.