Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Niccolo Bazzanti scultore - acquisti, vendite, prezzi e valutazioni di opere


La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Niccolo Bazzanti ( Firenze 19� secolo - 20� secolo ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere dell'artista:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Niccolo Bazzanti scultore acquisti e vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni delle sculture dell'artista


RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Niccolo Bazzanti biografia

Niccolò Bazzanti, nato a Firenze il 16 febbraio 1802, è stato un valente scultore italiano, parte di una dinastia di artisti che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico del XIX secolo. La sua vita e la sua opera si intrecciano strettamente con la storia della Galleria d'Arte Pietro Bazzanti e Figlio, un'istituzione che ha contribuito significativamente alla cultura e all'arte di Firenze. La carriera di Niccolò inizia sotto l'ala protettiva di suo padre, Pietro Bazzanti, che nel 1822 aveva preso le redini dello studio di scultura fondato nel 1815 da Luigi Bozzolini. Questo studio, situato nel cuore di Firenze, era noto per la produzione di repliche artistiche di alta qualità di statue antiche, servendo una clientela principalmente straniera desiderosa di portare a casa perfette riproduzioni dei capolavori ammirati durante i loro viaggi in Italia. Niccolò, a differenza di suo padre che aveva ricevuto una formazione pratica all'interno dello studio stesso, perfezionò le sue abilità presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze, studiando sotto la guida del Professore Carradori. Nel 1822, ancora giovane, si distinse vincendo un premio per due bozzetti presentati all'Accademia, un riconoscimento che preannunciava la sua futura brillante carriera. Nel 1834, Niccolò fu tra i primi artisti chiamati a contribuire alla serie di statue degli Uomini Illustri Toscani destinati al loggiato degli Uffizi. Questo progetto ambizioso mirava a celebrare le figure più eminenti della Toscana attraverso la scultura, e a Niccolò fu affidato il compito di realizzare il bozzetto per una di queste statue. Nel 1842, completò un'importante scultura che trovò posto nella prima nicchia del loggiato, consolidando ulteriormente la sua reputazione come scultore di talento. La sua abilità non si limitava alla creazione di nuove opere; Niccolò era anche maestro nella produzione di repliche di famose statue antiche, come dimostrano le sue versioni della Venere dei Medici e dell'Apollino, che adornano il palazzo Revoltella a Trieste. Queste opere non solo attestano la sua eccezionale tecnica scultorea, ma anche la sua capacità di catturare l'essenza delle opere originali, rendendo le sue repliche oggetti di grande valore artistico e culturale. Durante la sua vita, Niccolò Bazzanti contribuì significativamente all'arte e alla cultura di Firenze, lavorando a stretto contatto con altri artisti e partecipando attivamente alla vita culturale della città. La sua eredità artistica è stata preservata e promossa dalla Galleria d'Arte Pietro Bazzanti e Figlio, che sotto la guida della famiglia Marinelli ha continuato a essere un punto di riferimento per artisti, collezionisti e amanti dell'arte. Niccolò Bazzanti morì nel 1869, lasciando dietro di sé un corpus di opere che continuano a essere ammirate e studiate. La sua vita e il suo lavoro rimangono un esempio luminoso dell'arte scultorea del XIX secolo, e la sua influenza si estende ben oltre i confini della sua nativa Firenze. Attraverso le sue sculture, Niccolò Bazzanti ha contribuito a perpetuare la tradizione artistica italiana, arricchendo il patrimonio culturale non solo della Toscana, ma dell'intero mondo.


XXXX


ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.