Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giuseppe Zais - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giuseppe Zais ( Belluno 1709 - Treviso 1784 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giuseppe Zais contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giuseppe Zais pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giuseppe Zais, nato a Forno di Canale il 22 marzo 1709 e morto a Treviso il 29 ottobre 1784, è stato un importante pittore italiano del periodo rococò, noto per i suoi paesaggi (vedutisti) che dipingeva principalmente a Venezia. Zais è stato influenzato nelle sue vedute da Marco Ricci e successivamente da Francesco Zuccarelli, che lo ha aiutato a formarsi. È noto soprattutto per gli affreschi nella Villa Pisani a Stra. Zais ha dipinto molti quadri di paesaggi e di battaglie. Il tema della pittura arcadica proviene dal celebre quadro del Guercino "Et in Arcadia ego", un tema che fu sviluppato durante il Seicento da Francesco Albani e successivamente da Salvator Rosa. L'Abate Lanzi nella sua Storia pittorica dell'Italia dice che Zais fu un pupillo del console Joseph Smith, noto mecenate inglese che visse a Venezia. Nel 1774 Zais divenne membro dell'Accademia di Pittura. Dieci anni più tardi, tuttavia, morì in povertà. Lanzi, a proposito della sua morte, ci informa che Zais "si diede alla negligenza e al dissipamento e morì come un mendicante all'Ospedale di Treviso". Della sua attività rimangono molte testimonianze: fra i più celebri sono gli affreschi della Villa Pisani a Stra, dipinti tra il 1760 e il 1765. Le sue opere sono esposte in Italia alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, al Museo di Bassano del Grappa e alla Pinacoteca civica di Forlì. Zais ha prodotto anche una serie di incisioni e ha fornito illustrazioni per un'edizione dell'Orlando furioso di Ariosto, pubblicata nel 1772. Nonostante la sua accettazione nell'Accademia Veneziana come pittore di paesaggi nel 1774, la sua carriera sembra essere terminata poco tempo dopo. Infatti, come scrive Luigi Lanzi nella sua Storia pittorica dell'Italia, Zais "non riuscì a mantenere né la propria dignità né quella della sua arte". Nonostante la sua carriera artistica, Zais rimase in gran parte nell'ombra di Zuccarelli a Venezia e fu quasi completamente sconosciuto in Inghilterra, dove l'artista più anziano stabilì una reputazione di successo. Tuttavia, tale è la stretta relazione stilistica e tematica tra le opere dei due artisti che negli anni successivi i dipinti di Zais furono spesso confusi con quelli del suo più famoso compatriota, con il risultato che un certo numero di dipinti di Zais entrò nelle collezioni inglesi come opera di Zuccarelli.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.