Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Hans Witz - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Hans Witz ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Hans Witz contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Hans Witz pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Hans Witz è un pittore svizzero del XV secolo, probabilmente figlio del noto pittore Konrad Witz. Nonostante sia stato uno dei massimi pittori svizzeri del suo tempo, le informazioni su di lui sono scarse. Si sa che era d'origine sveva e divenne cittadino di Basilea nel 1435. Alla morte di Konrad Witz, avvenuta tra l'inverno del 1445 e la primavera del 1446, i suoi cinque figli furono affidati alla tutela di Hans Witz, loro nonno paterno e anch'egli pittore. Gli studiosi attuali tendono a parlare di una "cerchia dei Witz", data la difficoltà di districarsi nel labirinto delle attribuzioni. Ad esempio, per la Crocefissione di New York, conservata nella Frick Collection e databile attorno al 1440, un tempo attribuita a Konrad Witz, si è ora propensi per un'attribuzione ad Hans. Lo stesso vale per opere conservate alla Gemaeldegalerie di Berlino e per la Sacra famiglia all'interno di una chiesa, conservata al Museo di Capodimonte, a Napoli. Si ipotizza inoltre che Hans Witz possa essere l'autore della vetrata di Sant'Agostino nella Certosa di Pavia. Tuttavia, permane una grande incertezza, alimentata dalla scarsità di notizie e documenti, dalle omonimie e dalla confusione derivante dall'uso di pseudonimi e soprannomi. Nonostante ciò, l'attività di Hans Witz è documentata tra il 1440 e il 1491. Konrad Witz, presumibilmente padre di Hans, è noto per essere stato un pittore tedesco attivo in Svizzera. Si suppone che sia nato a Rottweil, poiché di questa città era il padre Hans. Nel 1434, Konrad ottenne l'iscrizione alla Corporazione dei pittori - la Himmelzunft - diventando cittadino di Basilea nel 1435. Quell'anno sposò Ursula Treyger, nipote di un pittore di Tubinga, Niklaus Rusch, detto "mastro Lawelin", con il quale collaborò per affrescare una sala dell'Arsenale cittadino, opera oggi distrutta. Konrad Witz è considerato uno dei maggiori pittori tedeschi del XV secolo. La sua formazione artistica è sconosciuta, ma è molto probabile che abbia appreso a dipingere dal padre Hans. Se Hans Witz è lo stesso Hans di Constanza, che visse alla corte di Filipe, il Buono, Duca di Borgogna, durante il 1425 e il 1426, si può dedurre che anche Konrad fosse lì, a Dijon, dove non avrebbe potuto non conoscere il pittore favorito del duca, Jan van Eyck. Konrad Witz, pur essendo circondato da una tradizione gotica, mostrava una sensibilità e uno spirito di osservazione tipicamente rinascimentali, costruendo la Rinascenza tedesca a modo suo, in un ambiente ancora in estasi medievale.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.