Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

il Volterrano-Pittore - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di il Volterrano-Pittore ( 1611 - 1689 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di il Volterrano-Pittore contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

il Volterrano-Pittore pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Baldassarre Franceschini, noto come il Volterrano, è stato un importante pittore italiano del tardo Barocco, attivo principalmente a Firenze e Volterra. Nato a Volterra nel 1611, era figlio dello scultore Gaspare Franceschini. Da giovane, lavorò come assistente di suo padre e successivamente divenne apprendista del pittore fiorentino Cosimo Daddi a Volterra. Durante il suo apprendistato, il suo talento fu scoperto da notabili locali come Ludovico Guarnacci e il marchese Curzio Inghirami. Il Volterrano è noto per i suoi affreschi che celebrano l'ascendenza dei Medici, tra cui quelli per il cortile interno della Villa Petraia. Tra i suoi dipinti ad olio su larga scala più noti, c'è il San Giovanni Evangelista nella chiesa di Santa Chiara a Volterra. Uno dei suoi ultimi lavori è l'affresco nella cupola dell'Annunziata a Firenze, che lo occupò per due anni intorno al 1683. Tra le sue opere più celebri, c'è "Il cuoco", un ritratto curioso che merita attenzione. Il dipinto raffigura un uomo che si gira verso lo spettatore con uno sguardo interlocutorio, tenendo in mano un pollo spennato e un coltello con cui si prepara a sventrare l'animale. Questo ritratto è stato recentemente attribuito al Volterrano per il suo tocco pittorico veloce e sicuro. Un altro lavoro notevole è la serie di dieci tele nella chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze, che rappresentano le opere più grandi della santa durante la vita e dopo la morte. Queste tele, insieme alla decorazione ad affresco che le circonda e a quella del soffitto, sono ciò che rimane del sontuoso apparato per i festeggiamenti svoltisi il 2 giugno 1669 in onore della canonizzazione di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, allestito nel suo insieme dal Volterrano. Il Volterrano fu attivo fino a pochi anni prima della sua morte, avvenuta a Firenze il 7 gennaio 1690. Durante la sua carriera, toccò vari generi, dalla pittura allegorica e mitologica alle opere devozionali, dal ritratto alla decorazione parietale. Nonostante l'iniziale libertà e spregiudicatezza giovanile, le sue opere successive mostrano forme più consolidate, talvolta appesantite dalla retorica barocca. Il suo ultimo e più impegnativo lavoro fu la decorazione ad affresco della grande volta della tribuna con la Gloria della Vergine nella basilica della Santissima Annunziata a Firenze, commissionata da Cosimo III nel 1676 e realizzata con l'aiuto dell'allievo Cosimo Ulivelli tra il 1680 e il 1683.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.