Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni Volpato - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni Volpato ( 1740 - 1803 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni Volpato contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni Volpato pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Volpato, nato Giovanni Trevisan nel 1735 ad Angarano, è stato un incisore e ceramista italiano di grande importanza. Volpato cambiò il suo cognome Trevisan con quello della nonna materna, e talvolta firmava le sue opere anche alla francese: Jean Volpato o Giovanni Renard, approssimativa traduzione di Volpato. Volpato si trasferì da Venezia a Roma, un passaggio che segnò un punto di svolta nella sua carriera artistica e professionale. A Roma, Volpato si dedicò alla produzione di opere a carattere decorativo e devozionale, tratti da disegni di artisti come Piazzetta, Jacopo Amigoni, Domenico Maggiotto, Pietro Antonio Novelli. La sua attenzione alla resa cromatica degli originali divenne una caratteristica distintiva della sua produzione incisoria romana. Nel 1771, Volpato venne chiamato a Roma per un incarico di prestigio: la riproduzione degli ornati di volte e pilastri delle Logge affrescate da Raffaello in Vaticano. Volpato realizzò magistralmente 12 incisioni poi raccolte in tre raffinati volumi, stampati tra il 1772 e il 1777. Il papa, Pio VI, ne rimase estasiato. Volpato ebbe l'opportunità di stringere rapporti con i più influenti salotti della città, tra cui quelli di Angelica Kauffmann, del marito Antonio Zucchi, di Thomas Jenkins e dell'ambasciatore veneziano a Roma Girolamo Zulian, grande collezionista e conoscitore d'arte. Fu quest'ultimo a commissionare ad Antonio Canova il Teseo e il Minotauro nel 1781, l'unico marmo canoviano di cui si conosce una versione in biscuit di Volpato. Nel 1785, Volpato fondò la sua manifattura in un vasto stabile nelle vicinanze della chiesa di Santa Pudenziana. La produzione, fatta salva qualche opera "moderna", è infatti un vero e proprio campionario della cultura archeologica del momento, ispirata a quegli stessi marmi che Volpato contribuiva a scavare. Volpato fu anche un amico del pittore e antiquario britannico, Gavin Hamilton. Quando Volpato divenne un scavatore, fornì a Hamilton alcune sculture e incisioni per la sua Schola Italica Picturae, mentre Hamilton lo introdusse a clienti interessati ai suoi ritrovamenti e pubblicazioni. Volpato morì a Roma nel 1803. Tra i suoi allievi vi fu il genero, Raffaello Morghen. La sua manifattura di porcellane continuò ad operare sotto la guida del figlio Angelo Volpato fino alla sua morte nel 1831.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.