Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Alessandro Vittoria - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Alessandro Vittoria ( Trento 1525 - Venice 1608 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Alessandro Vittoria contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Alessandro Vittoria pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Alessandro Vittoria, nato a Trento nel 1525, è stato uno dei principali interpreti della scultura manierista italiana. Figlio di Vigilio Vittoria dalla Volpe, si trasferì a Venezia all'età di 18 anni per entrare nello studio del rinomato architetto e scultore fiorentino Sansovino. Qui si formò principalmente come scultore, diventando eccellente e reputato. Tuttavia, i rapporti con il suo maestro non furono sempre amichevoli, a causa di una rivalità che il giovane non esitò a instaurare con l'artista più anziano. Vittoria si trasferì poi a Vicenza, dove lavorò molto a stucco per vari palazzi. Tra il 1561 e il 1562, scolpì le statue di Sant'Antonio abate, San Rocco e San Sebastiano in pietra d'Istria per l'altare della Cappella Montefeltro in San Francesco della Vigna a Venezia. Del San Sebastiano, che Vittoria considerava uno dei propri capolavori, ne fece eseguire diverse versioni in bronzo, in scala ridotta, di cui una è conservata presso il Metropolitan Museum di New York. Questa statua è un eccellente esempio della celebre "figura serpentinata" manierista, con la sua posa dinamica attorcigliata, che trae ispirazione da modelli ellenistici e dallo Schiavo morente di Michelangelo. Nel 1564, Vittoria realizzò il San Girolamo conservato nella chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari, in cui si evidenziano chiaramente le influenze michelangiolesche della sua scultura. Come tutti gli scultori italiani della sua generazione, Vittoria fu influenzato anche da Michelangelo e dal manierista fiorentino Bartolomeo Ammanati. La vicinanza delle sue associazioni in progetti di architetti come Sansovino, Sanmicheli e Palladio, lavorando con pittori come Tiziano, Tintoretto e Veronese, lo posizionò tra i protagonisti del mondo dell'arte nella Venezia della fine del XVI secolo. Vittoria è noto per i suoi busti ritrattistici classicizzanti, un genere che a Venezia prima di lui quasi non esisteva, e per le medaglie, così come per le sue figure a grandezza naturale, alcune delle quali sovrastano la Biblioteca Marciana di Sansovino. Il suo diario è una fonte importante per i dettagli della sua carriera, così come il suo testamento, del 29 luglio 1576. Alessandro Vittoria morì a Venezia il 27 maggio 1608. La sua tomba, con il suo busto autoritratto, si trova nella chiesa di San Zaccaria. Il suo ritratto, un dipinto ad olio su tela realizzato da Giovan Battista Moroni, è conservato presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.