Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

il Vignola-Pittore - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di il Vignola-Pittore ( 1507 - 1573 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di il Vignola-Pittore contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

il Vignola-Pittore pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jacopo Barozzi, noto anche come Il Vignola, nacque a Vignola il 1º ottobre 1507 e morì a Roma il 7 luglio 1573. Fu un architetto, teorico dell'architettura e trattatista italiano, considerato uno degli esponenti più importanti del manierismo e il più importante architetto attivo a Roma in epoca manierista. La sua formazione iniziò a Bologna come pittore e prospettico, realizzando bozzetti per tarsie lignee. L'arte del disegno lo portò ben presto ad interessarsi all'architettura, attività nella quale fu influenzato dal trattato di Sebastiano Serlio e dalla tradizione rinascimentale. La sua formazione si completò a Roma negli anni trenta del Cinquecento, durante un soggiorno di qualche anno in cui fu attivo come pittore ed ebbe modo di studiare i monumenti antichi, misurandoli e disegnandoli, per Marcello Cervini, Alessandro Manzuoli e Bernardino Maffei, in quello che si proponeva come un lavoro preparatorio nell'ambito degli studi vitruviani perseguiti dall'Accademia della Virtù, di cui egli faceva parte. Il Vignola è noto per aver definito con estrema chiarezza il concetto di ordine architettonico nella sua celebre Regola delli cinque ordini d'architettura, uno dei trattati sull'architettura più influenti e diffusi di tutti i tempi. Tra le sue opere più importanti, si annoverano il Palazzo Farnese di Caprarola, la chiesa del Gesù a Roma, la Chiesa di Sant'Andrea, la Basilica di San Petronio e la facciata del Palazzo dei Banchi a Bologna. Durante la sua carriera, Il Vignola continuò a studiare la prospettiva e condensò i suoi studi in un testo più volte perfezionato, ma ancora inedito al momento della sua morte. Lo stretto legame tra architettura e pittura caratterizzò l'arte italiana del Cinquecento, negli anni di Jacopo Barozzi in particolare. Le grandi famiglie costruivano o ristrutturavano i propri palazzi di città e le ville, affidando anche ai pittori il compito di decorare gli ambienti di rappresentanza con cicli pittorici in cui la raffinata erudizione dei programmi si univa a brillanti e preziose soluzioni visive, con lo scopo di ammaestrare coinvolgendo e talvolta sorprendendo lo spettatore. In occasione del 450esimo anniversario della sua morte, la Fondazione di Vignola ha organizzato una serie di iniziative per commemorare questo illustre cittadino, tra cui la digitalizzazione e l'esposizione dei suoi due volumi "Le due regole della prospettiva pratica" e la realizzazione di un ciclo di conferenze dedicate alla sua figura e al suo contributo all'architettura, alla trattatistica e alla pittura del tempo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.