Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pittura Vascolare - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pittura Vascolare ( XI cent. - XIII cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pittura Vascolare contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pittura Vascolare pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

La pittura vascolare è un'arte antica che si occupa della creazione di vasi. Questa forma d'arte ha avuto origine in Grecia, dove l'argilla era un materiale di basso costo e di facile lavorazione. I vasi erano decorati con varie tecniche di pittura, tra cui le figure nere e le figure rosse. La pittura a figure nere è una tecnica che si sviluppò a partire dal VI secolo a.C. nell'Attica. In questa tecnica, la forma del soggetto veniva dipinta con una particolare vernice nera, e i dettagli e le decorazioni venivano graffiati con un sottile stilo, rivelando in negativo il colore rosso del fondo sottostante. Un esempio notevole di un pittore di vasi a figure nere è il Pittore di Lipari, un anonimo pittore siciliano di vasi policromi attivo nell'Italia meridionale nel periodo di transizione tra la fine dell'età del bronzo e l'inizio dell'età del ferro. Secondo Arthur Dale Trendall, questo pittore si installò sulla costa settentrionale della Sicilia e la presenza della sua produzione a Lipari è risultata da importazione. La pittura a figure rosse, introdotta ad Atene nel 530 a.C., consisteva nel dipingere di nero l'intero sfondo del vaso e lasciare il soggetto di color rosso-brunastro. Questa tecnica permetteva una maggiore libertà nel disegno e nella rappresentazione dei dettagli all'interno dei contorni delle figure. Un esempio significativo di un pittore di vasi a figure rosse è il Pittore di Sisifo, un influente ceramografo apulo attivo negli ultimi due decenni del V secolo a.C. È considerato uno dei pittori più influenti nella tradizione vascolare pugliese, e quindi in tutta la pittura vascolare. La pittura vascolare non era solo un'arte, ma anche un mezzo per documentare la vita e la cultura degli antichi Greci. Le scene dipinte sui vasi offrivano spesso un'immagine della vita quotidiana, e non era raro che la filologia classica si appelli alla ceramica antica nella ricostruzione e nell'esegesi del mito. La produzione dei vasi era un processo laborioso. L'argilla utilizzata per produrre i vasi greci era un'argilla bianca comunemente detta caolino. Una volta estratta, l'argilla veniva finemente raffinata tramite setacciamento e decantazione e solo dopo posta sul tornio e modellata. La produzione vascolare a Creta e nelle Cicladi è caratterizzata dalla presenza di vasi “plastici”, il corpo o il collo dei quali è realizzato a forma di testa d'animale o d'uomo. Un altro stile particolare, attribuito a Rodi, ma presente in tutta l'Asia minore, con centri di produzione a Mileto e Chio, è quello delle “capre selvagge”, così chiamato per la presenza di schiere di capre stilizzate, che compaiono soprattutto su oinochoai e piatti. In conclusione, la pittura vascolare è un'arte antica che ha avuto un impatto significativo sulla cultura e l'arte greca. I pittori di vasi come il Pittore di Lipari e il Pittore di Sisifo hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte, e i loro lavori continuano ad essere studiati e ammirati oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.