Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni Vasanzio - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni Vasanzio ( 1550 - 1621? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni Vasanzio contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni Vasanzio pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Vasanzio, nato come Jan van Santen nel 1550 a Utrecht, nei Paesi Bassi, è stato un architetto, designer di giardini e incisore che ha trascorso la sua carriera matura a Roma, dove è arrivato negli anni '80 del 1500. Prima di dedicarsi all'architettura, Vasanzio ha lavorato come ebanista, costruendo i cosiddetti "studioli", mobili artistici di ebano, lavorati in avorio o in tartaruga. Questi, con la loro forma di piccoli edifici, lo hanno spinto a dedicarsi all'architettura, nella quale si è perfezionato sotto la guida di Flaminio Ponzio, a cui poi è succeduto nella carica di architetto pontificio. Durante la sua carriera, Vasanzio ha lasciato a Roma e nei dintorni tutte le sue opere architettoniche. Tra queste, si ricordano la ricostruzione di San Sebastiano fuori le mura, insieme a Ponzio, il completamento della Villa Mondragone presso Frascati, del Palazzo Borghese, poi Rospigliosi-Pallavicini, sul Quirinale, e della porta maggiore del Palazzo Vaticano, poi demolita. La sua opera principale è il Casino della Villa Borghese, che prima delle modificazioni che lo hanno ridotto nello stato attuale, ricordava nell'esuberanza della decorazione gli studioli dell'antico ebanista. A Vasanzio si attribuiscono inoltre varie fontane, come quella detta dell'Aquilone nei giardini vaticani, quella di Piazza Scossacavalli, quella del cortile del Belvedere in Vaticano, e quella sulla terrazza della ricordata Villa Mondragone. Il suo nome è legato soprattutto alla costruzione del casino di Villa Borghese, dal 1610 al 1614, dalla caratteristica decorazione a stucchi della facciata, e a numerose fontane. A lui si deve il completamento del Palazzo Pallavicini Rospigliosi sul Quirinale, della Villa Mondragone nei pressi di Frascati, per la quale costruì il porticato, il teatro d'acqua col ninfeo e la terrazza monumentale nel 1613. Vasanzio morì a Roma il 21 agosto 1621. Dopo la sua morte, Giovanni Battista Soria assunse il suo ruolo con i Borghese. La sua influenza e il suo stile hanno lasciato un segno indelebile nell'architettura romana, e le sue opere continuano ad essere ammirate e studiate ancora oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.