Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Gioacchino Varle - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Gioacchino Varle ( 1734 - 1806 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Gioacchino Varle contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Gioacchino Varle pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Gioacchino Varlè è stato uno scultore italiano nato a Roma nel 1734 e morto ad Ancona nel 1806. Varlè fu allievo di Camillo Rusconi, ma nelle sue sculture si rileva l'influenza soprattutto di Carlo Maratta. Ha lavorato principalmente nella zona di Ancona, lasciando numerose opere. Tra le sue opere più importanti ad Ancona, si possono citare le statue degli apostoli nella chiesa del Santissimo Sacramento, le sculture per la Fontana dei Cavalli, le statue della religione e delle Quattro parti del mondo nella Loggia dei Mercanti, i busti dei papi Clemente XII, Clemente XIV e Pio VI a Palazzo degli Anziani, la statua della Madonna del Rosario nella Chiesa di San Domenico, dieci statue di Santi e Beati dell'ordine domenicano (due distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale), dieci medaglioni e quattro statue di angeli musicanti all'interno della Chiesa di San Domenico. Nelle Marche, Varlè ha lasciato stucchi nella chiesa di Monte San Vito, statue dello scalone di Palazzo Ripanti Vecchio a Jesi, statue della Speranza e della Fede, i medaglioni di Sisto V e Pio III, nel duomo di Fermo, le otto statue di evangelisti e dottori nella chiesa dei Santi Antonio Abate e Filippo Neri, a Treia, e statue delle nicchie della facciata della chiesa di S. Michele Arcangelo, a Filottrano. In Abruzzo, ha realizzato stucchi della chiesa di Santa Croce e Santa Maria. Nel 2009, il Museo Omero ha ospitato una mostra intitolata "Toccare gli Angeli", che ha permesso di ammirare e di esplorare tattilmente inediti e pregevoli marmi di Gioacchino Varlè: due mirabili teste d'angelo, infantili e alate, provenienti dal Museo Diocesano e le figure di due evangelisti, Luca e Giovanni, provenienti dal Convento dei padri Domenicani, sottoposte, per l'occasione, ad un sapiente restauro conservativo. Varlè ha vissuto per più di trent'anni ad Ancona ed è stato protagonista del nuovo periodo di splendore della città nella seconda metà del Settecento. Le sue opere scultoree ed ornamentali sono tuttora presenti in chiese, palazzi e piazze della città, nonostante i danni della seconda guerra mondiale ne abbiano distrutto o danneggiato gran parte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.