Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Luigi Vanvitelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Luigi Vanvitelli ( Naples 1700 - Caserta 1773 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Luigi Vanvitelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Luigi Vanvitelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Luigi Vanvitelli, noto anche come Lodewijk van Wittel, è stato un importante architetto e pittore italiano del XVIII secolo. Nato a Napoli il 12 maggio 1700, era figlio di Anna Lorenzani, una donna italiana, e di Caspar van Wittel, un pittore olandese di vedute. Vanvitelli crebbe in un ambiente artistico e inizialmente era intenzionato a seguire la carriera pittorica del padre, ma presto si orientò verso l'architettura, studiando con Ferdinando Fuga e altri architetti del tempo. Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del tardo barocco e del rococò italiano. La sua carriera lo portò a lavorare per importanti committenti, tra cui il papato e la famiglia reale di Napoli. Il suo vero nome era Lodewijk van Wittel, ma italianizzò il suo nome in Luigi Vanvitelli per adattarsi meglio al contesto culturale italiano. Nella sua carriera, Vanvitelli affrontò diverse tipologie architettoniche, oscillando nel suo stile tra caratteri tardobarocchi (Barocco) ed elementi che guardano al classicismo cinquecentesco. Fu particolarmente esperto di ingegneria e si distinse per la sua capacità di progettare opere idrauliche complesse. Tra le sue opere più note, spicca la Reggia di Caserta, capolavoro dell'architettura settecentesca nel quale risaltano tutte le qualità dell'autore: composizione scenografica, creatività nelle opere idrauliche, sapiente progettazione del territorio. L'opera costituì il modello di riferimento di tutte le residenze reali europee dell'epoca. Vanvitelli lavorò al progetto per il resto della sua vita, per Carlo di Borbone e per il suo successore Ferdinando IV. Oltre alla Reggia di Caserta, Vanvitelli lavorò anche alla trasformazione del Palazzo Vicereale a Milano, opera poi realizzata dal suo allievo Giuseppe Piermarini. Inoltre, a Napoli, aggiunse alla città il palazzo reale e alcuni palazzi aristocratici, e chiese come la nuova chiesa e il monastero per la Missione ai Vergini. Luigi Vanvitelli morì a Caserta nel 1773, lasciando al figlio Carlo, già suo collaboratore in diverse opere, il compito di portare a termine i lavori della Reggia di Caserta. La sua discendenza ha contribuito a mantenere viva la sua eredità artistica. In suo onore, la Seconda università di Napoli è stata intitolata "Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli".

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.