Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Otto Van-Veen - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Otto Van-Veen ( 1556? - 1629 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Otto Van-Veen contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Otto Van-Veen pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Otto van Veen, noto anche con il suo nome latinizzato Otto Venius o Octavius Vaenius, è stato un pittore, disegnatore e umanista attivo principalmente ad Anversa e Bruxelles alla fine del XVI e all'inizio del XVII secolo. Nato nel 1556 a Leiden, dove suo padre, Cornelis Jansz. van Veen, era stato sindaco, è probabile che sia stato allievo di Isaac Claesz van Swanenburg fino all'ottobre 1572, quando la famiglia cattolica si trasferì ad Anversa, e poi a Liegi. Ha studiato per un periodo sotto Dominicus Lampsonius e Jean Ramey, prima di viaggiare a Roma intorno al 1574 o 1575. È rimasto lì per circa cinque anni, forse studiando con Federico Zuccari. Van Veen gestiva un grande studio ad Anversa, e tra i suoi studenti c'era Peter Paul Rubens, che studiò con lui dal 1596 al 1598 e poi lo assistette per altri due anni prima di partire per l'Italia. Van Veen era un artista distinto e colto, noto per la sua puntualità, il suo servizio superbo e le grandi folle di persone che lo utilizzavano. La sua figlia Gertruid era anche una pittrice, ed era lo zio di tre pastellisti, i figli di Pieter, Apollonia, Symon e Jacobus. Morì a Bruxelles. Arnold Houbraken considerava Van Veen l'artista e lo studioso più impressionante del suo tempo e mise il suo ritratto sulla stampa del titolo del suo libro in tre volumi De groote schouburgh der Nederlantsche konstschilders en schilderessen. Van Veen ha viaggiato molto durante la sua carriera, lavorando successivamente per l'Imperatore del Sacro Romano Impero Rudolf II a Praga; William V, Duca di Baviera a Monaco e Alexander Farnese, Duca di Parma e Governatore dei Paesi Bassi spagnoli a Bruxelles. Questo dipinto è un esempio estremamente raro di un puro paesaggio di Van Veen. Per quanto si possa determinare, il suo interesse per la pittura di paesaggi sembra essere stato limitato a diversi anni nella seconda metà degli anni 1580, poco dopo che si stabilì a Bruxelles per la prima volta. Van Veen è noto anche per il suo lavoro "Vita D. Thomae Aquinatis", pubblicato ad Anversa nel 1610. Quest'opera, che rappresenta la vita di San Tommaso d'Aquino, è un esempio del suo impegno non solo come artista, ma anche come umanista e studioso.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.