Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Aert Van-Gelder - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Aert Van-Gelder ( Dordrecht 1645 - 1727 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Aert Van-Gelder contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Aert Van-Gelder pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Aert de Gelder, nato e morto a Dordrecht, è stato uno degli ultimi allievi di Rembrandt ad Amsterdam, studiando nel suo studio dal 1661 al 1663. Iniziò i suoi studi come pittore nello studio di Samuel van Hoogstraten nella sua città natale di Dordrecht. Intorno al 1661 si trasferì ad Amsterdam per completare la sua formazione nello studio di Rembrandt. Fu l'ultimo degli allievi di Rembrandt, rimanendo con lui per due anni, dopodiché tornò a Dordrecht e visse lì per il resto della sua vita. Fin dai suoi primi anni, Aert de Gelder fu considerato il miglior e più diretto seguace di Rembrandt, ma è anche visto come una figura eccentrica in quanto fu l'unico artista a continuare a lavorare nello stile di Rembrandt fino a ben entrato il XVIII secolo. Le sue opere sono chiaramente ispirate a quelle del suo maestro, ad esempio l'Ecce Homo del 1671, che è una variante dell'incisione di Rembrandt su quel soggetto, o Abramo e gli angeli, che per molti anni è stato considerato un'opera dello stesso Rembrandt. Tuttavia, è principalmente nella tecnica di Aert de Gelder che l'influenza di Rembrandt è più evidente e duratura. Aert de Gelder si concentrò principalmente su scene bibliche, delle quali le sue Scene della Passione, dipinte intorno al 1715, sono le sue opere più famose. Come Rembrandt, collezionava armi e armature, vecchie scarpe e costumi e oggetti curiosi, tutti rappresentati nei suoi dipinti. De Gelder dipinse anche ritratti, notevoli per il loro naturalismo e che rivelano poco interesse per l'elegante stile fiammingo in voga nei Paesi Bassi alla fine del XVII secolo. Nonostante la sua fedeltà allo stile di Rembrandt, lo stile di De Gelder presenta caratteristiche distintive che gli conferiscono un'identità personale. Il suo senso della forma era meno stabile di quello di Rembrandt, ma la sua tavolozza era più avventurosa e colorata. De Gelder si distingueva anche da Rembrandt per il suo efficace uso di fondi colorati e altri strati di pittura sottostanti. Tornato a Dordrecht, De Gelder, che non si sposò mai, si trasferì con i suoi genitori in Wijnstraat, come avrebbe fatto anche il suo unico fratello, l'avvocato Johan de Gelder. Da lì partecipò alla vita artistica e sociale della città. Dai ritratti e dai documenti esistenti, sembra che abbia tratto grande profitto dalla sua carriera artistica. Le opere storiche di De Gelder presentano un numero minimo di figure, permettendogli di esplorare le relazioni psicologiche tra i protagonisti. L'artista ritornò agli stessi soggetti, come la seduzione del patriarca Giuda da parte della giovane Tamar, per tutta la sua carriera. Nei lavori successivi incorporò colori più morbidi e costumi del XVIII secolo, mostrando come si sia spostato oltre i limiti dello stile di Rembrandt. De Gelder era anche un abile disegnatore. Due disegni attribuiti all'artista, un sensuale nudo femminile sdraiato e una scena biblica del mantello insanguinato di Giuseppe mostrato a Giacobbe, dimostrano il suo dominio della linea disegnata. Come i suoi dipinti, anche i disegni di De Gelder continuano ad essere districati dall'ampia ma ricca opera di Rembrandt.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.