Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Jan Van-Bijlert - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Jan Van-Bijlert ( 1598 - 1671 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Jan Van-Bijlert contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Jan Van-Bijlert pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jan Hermansz van Bijlert, noto anche come Giovanni Bilardo, è stato un importante pittore olandese nato a Utrecht nel 1597 o 1598. Figlio di un lavoratore del vetro colorato, Herman Beernts van Bijlert, è probabile che abbia ricevuto una prima formazione artistica da suo padre. Successivamente, divenne allievo del pittore Abraham Bloemaert. Come molti altri artisti di Utrecht, van Bijlert viaggiò in Francia e in Italia. Nel 1621, insieme a Cornelis van Poelenburch e Willem Molijn, fu uno dei fondatori del cerchio di artisti olandesi e fiamminghi a Roma noto come Bentvueghels. Tra i Bentvueghels era consuetudine adottare un soprannome. Van Bijlert fu un pittore molto prolifico, lasciando circa 200 opere. Al suo ritorno da Roma, come altri artisti di Utrecht che erano venuti sotto l'influenza dell'opera di Caravaggio, dipinse in uno stile derivato da quello di Caravaggio. Questi artisti di Utrecht sono noti come i Caravaggisti di Utrecht. Intorno al 1630, van Bijlert si rivolse a uno stile più classicista, probabilmente sotto l'influenza di Cornelis van Poelenburgh. I suoi colori divennero più chiari e i suoi soggetti divennero più elevati, come scene religiose. Negli anni '30 dipinse anche composizioni con piccole figure, di solito rappresentanti scene di genere di bordelli o raduni musicali. Queste opere erano simili a quelle del pittore di Utrecht Jacob Duck. Van Bijlert è considerato uno dei più importanti pittori di Utrecht, e le sue opere hanno riscosso un grande successo già durante la sua vita. Lo stile caravaggesco, evidente nei primi dipinti di van Bijlert, come il San Sebastiano assistito da Irene (1624) e Il sensale (1626), è caratterizzato da un uso notevole del chiaroscuro, dal taglio del piano del dipinto in modo che l'immagine sia vista in primo piano e dal tentativo di raggiungere una rappresentazione realistica piuttosto che ideale. Nel 1625 si sposò ad Amsterdam, dichiarando l'età di ventisette anni. Nel 1630 divenne membro della Chiesa Riformata e si unì alla Corporazione di San Luca ad Utrecht. Fu nominato decano della gilda dal 1632 al 1637. Nel 1634 divenne membro dell'associazione Sint Jobsgasthuis, che guidò nel 1642 e 1643. Entrò anche a far parte delle milizie di volontari chiamate Schutterij a Utrecht. Jan van Bijlert si sposò parecchie volte dopo la morte della prima moglie: da ultimo con Cecilia van Gelove, la vedova di un imbianchino e mercante d'arte. Continuò a far parte del consiglio della gilda, come decano nel 1654 e vicecapo nel 1655. Van Bijlert morì a Utrecht nel novembre 1671, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico olandese del suo tempo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.