Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Dirck Van-Baburen - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Dirck Van-Baburen ( Utrecht 1595 - 1624 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Dirck Van-Baburen contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Dirck Van-Baburen pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Dirck Jaspersz. van Baburen, noto come Dirck van Baburen, nacque intorno al 1595, probabilmente a Wijk bij Duurstede, nei Paesi Bassi. La sua famiglia si trasferì a Utrecht intorno al 1599, dove Baburen iniziò la sua formazione artistica come apprendista nello studio di Paulus Moreelse nel 1611. Intorno al 1612, Baburen si recò a Roma, dove il suo stile fu fortemente influenzato da Caravaggio, uno dei più grandi maestri del Barocco italiano. Durante il suo soggiorno in Italia, Baburen godette di grande prestigio e ricevette commissioni da importanti mecenati come Vincenzo Giustiniani e il cardinale Scipione Borghese. Per loro, dipinse rispettivamente "Cristo che lava i piedi degli apostoli" (Gemäldegalerie, Berlino) e "La cattura di Cristo" (Galleria Borghese, Roma). Tornato a Utrecht intorno al 1621, Baburen divenne uno dei membri più influenti dei Caravaggisti di Utrecht, un gruppo di artisti olandesi fortemente influenzati dallo stile chiaroscurale e realistico di Caravaggio. Baburen era particolarmente affezionato alle scene di genere, soggetti tratti dalla vita quotidiana, come il suo lavoro più noto, "La procaccia" (1622, Museum of Fine Arts, Boston). Questo quadro appare sullo sfondo di due dipinti di Vermeer, la cui suocera apparentemente lo possedeva. La carriera di Baburen fu breve e solo pochi dei suoi dipinti sono noti oggi. Morì a Utrecht il 21 febbraio 1624. Nonostante la sua morte prematura, Baburen giocò un ruolo fondamentale, insieme a Honthorst e Ter Brugghen, nell'istituire Utrecht come un baluardo dello stile caravaggesco. Baburen era noto per il suo stile pittorico e le sue pennellate larghe ed esuberanti. Una certa grossolanità nella concezione, ritmi compositivi irregolari e una qualità atmosferica minore distinguono l'arte di Baburen da quella dei suoi contemporanei più grandi, ma il suo modo di dipingere può essere definito ampio e vigoroso. Tra le sue opere più note, oltre a "La procaccia", ci sono "L'incoronazione di spine" (c. 1621-22), basata su un dipinto perduto del maestro Caravaggio, e "Giovane con l'arpa ebraica" (1621). Quest'ultimo è un esempio del genere "tronie", un tipo di ritratto caratteristico dell'arte olandese del XVII secolo che rappresenta un personaggio con un'espressione o un'emozione particolare. Nonostante la brevità della sua carriera, l'influenza di Baburen sulla pittura olandese del XVII secolo è stata significativa, e il suo lavoro continua ad essere apprezzato per la sua vivida rappresentazione della vita quotidiana e la sua abile applicazione delle tecniche chiaroscurali di Caravaggio.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.