Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Andrea Vaccaro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Andrea Vaccaro ( Naples 1604 - 1670 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Andrea Vaccaro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Andrea Vaccaro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Andrea Vaccaro, nato a Napoli l'8 maggio 1604 e morto nella stessa città il 18 gennaio 1670, è stato uno dei più importanti pittori barocchi italiani, e uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento. Vaccaro fu allievo di Giovanni Tommaso Passaro, un artista minore, e non ci sono opere conservate di questo periodo iniziale della sua carriera. Tuttavia, già nel 1628, Vaccaro aveva stabilito una famiglia, come suggerisce il battesimo di Angela Geronima, figlia dell'artista e della sua prima moglie. Nelle sue opere, Vaccaro si ispirò al naturalismo di Caravaggio, reinterpretandolo in chiave classicista. Assimilò diverse scuole di pittura, ma le principali caratteristiche delle sue opere sono la regolarità delle forme, l'uso di tonalità di colore chiare che sfumano nel fondo e l'assenza quasi totale di espressioni e atteggiamenti violenti nelle figure dipinte. Vaccaro lavorò principalmente su commissione ecclesiastica: il suo modo di dipingere santi e martiri in atteggiamenti di particolare devozione ed espressività lo rese infatti uno degli artisti più richiesti dalla Chiesa durante il periodo della controriforma. Un incontro importante nella vita di Vaccaro fu quello con Bernardo Cavallino, con cui stabilì un rapporto di amicizia. Tra il 1630 e il 1660, per le sue opere, si ispirò molto al pittore Anton Van Dyck. Vaccaro fu anche attivo come funzionario nella confraternita chiamata 'Confraternita dei Bianchi del Conservatorio della Pietà dei Turchini' dal 1657, e fu Governatore del 'Conservatorio e Chiesa della Pietà dei Turchini'. Tra i suoi allievi ci furono Giacomo Farelli e Giuseppe Fattoruso. Tra le opere di Vaccaro, si ricordano il San Benedetto a San Potito, due grandi quadri in due cappelle della Sanità, uno raffigurante lo sposalizio di Santa Caterina, e l'Adorazione del vitello d'oro, olio su tela, conservato al Museo nazionale di Capodimonte. Vaccaro fu anche padre del pittore Nicola Vaccaro (1640-1709). Nella seconda parte della sua vita, Vaccaro fu attivo anche come funzionario nella confraternita chiamata 'Confraternita dei Bianchi del Conservatorio della Pietà dei Turchini' dal 1657. Fu anche Governatore del 'Conservatorio e Chiesa della Pietà dei Turchini'. Tra i suoi allievi ci furono Giacomo Farelli e Giuseppe Fattoruso. Andrea Vaccaro è ricordato come uno dei pittori più di successo del suo tempo a Napoli, una città allora sotto il dominio spagnolo. Le sue opere continuano ad essere apprezzate per la loro bellezza e per la maestria con cui Vaccaro riuscì a fondere insieme diverse scuole di pittura, creando un'arte caratterizzata dalla regolarità delle forme e dall'uso di tonalità di colore chiare che sfumano nel fondo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.