Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ludovico Urbani - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ludovico Urbani ( Macerata XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ludovico Urbani contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ludovico Urbani pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ludovico Urbani è stato un pittore italiano nato a San Severino Marche nel 1460 e morto nel 1493. Nonostante sia stato un contemporaneo dei Salimbeni, Urbani apparteneva a una generazione successiva e la sua attività artistica si è concentrata principalmente a San Severino Marche, Recanati, Ancona, Macerata e Potenza Picena. La personalità artistica di Urbani è stata riscoperta grazie al lavoro dell'eminente storico dell'arte Federico Zeri. Urbani, fino a poco tempo fa, era rimasto quasi nell'ombra, ma è ora riconosciuto come un notevole rappresentante della corrente pittorica marchigiana, oscillante tra correnti locali, sollecitazioni umbre e influenze crivellesche. Le sue opere spesso presentano un'emozione e un carattere non facilmente riconoscibili, in quanto fuori dalla norma del tempo, un tratto che condivide con i Salimbeni. Tra le opere più note di Urbani, troviamo il Polittico del 1477, conservato nel Museo Diocesano di Recanati, la Madonna con bambino in trono e sette angeli, parte centrale di un trittico conservato nel Musée du Petit Palais di Avignone, e San Francesco, scomparto laterale del trittico, conservato nel Museo Diocesano di Recanati. Altre opere importanti includono il Trittico con Madonna con bambino e San Nicola da Bari e San Girolamo, conservato nella Pinacoteca civica di Recanati, e la Madonna con bambino in trono e i santi Antonio Abate e Nicola da Bari del 1480, conservata nella chiesa di Santa Maria di Castelnuovo a Recanati. Urbani è noto per il suo "estro vivace" e il suo "affascinante espressionismo". Le sue opere sono caratterizzate da immagini di santi intrise di misticismo, che tendono a esibire una preziosità levigata esaltata da eleganti grafismi che definiscono plasticamente le immagini. Queste caratteristiche lo rendono un "crivelliano indipendente", secondo l'artista e critico d'arte Roberto Longhi. Le opere di Urbani, che erano state disperse nell'Ottocento a seguito delle requisizioni napoleoniche e delle successive vicende legate all'unità d'Italia, sono state recentemente riportate a San Severino, ricomponendo l'immagine di una città che è stata la culla di importanti fenomeni artistici. Questo ha permesso di riscoprire e valorizzare l'opera di Urbani, che era rimasta praticamente inedita fino a poco tempo fa. In conclusione, Ludovico Urbani è un artista che, nonostante sia rimasto a lungo nell'ombra, ha avuto un ruolo significativo nel panorama artistico del Rinascimento italiano. Le sue opere, caratterizzate da un forte senso di emotività e da un carattere unico, rappresentano un importante contributo alla corrente pittorica marchigiana del XV secolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.