Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Vieri Ugolino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Vieri Ugolino ( Siena XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Vieri Ugolino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Vieri Ugolino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ugolino di Vieri, attivo nel XIV secolo, è stato un orafo e scultore italiano, forse il più famoso della scuola senese del Trecento. Appartenne ad una famiglia di orafi e lavorò in varie località della Toscana e Umbria. La prima menzione di Ugolino risale al 1329, quando lui e i suoi figli, Ugolino il giovane e Giovanni, vendettero una casa. Nel 1332, Ugolino ricevette un compenso in relazione alla commissione di un calice che il Comune di Siena doveva dare al condottiere Guidoriccio da Fogliano. Il suo capolavoro è il Reliquiario del corporale del miracolo di Bolsena, conservato tutt'oggi nel Duomo di Orvieto. Realizzato tra il 1337 e il 1338, è alto 139 cm e composto in oro, argento e smalto graffito e sbalzato. Riecheggia nella forma cuspidata la facciata del Duomo, secondo la moda senese di riprodurre architettura in miniatura nelle oreficerie, ed è decorato da magnifici smalti dipinti. Inoltre è coronato da una serie di pinnacoli sormontati da statuette dorate, un dettaglio che non fa parte dell'architettura italiana ma transalpina e che dimostra gli scambi tra le diverse culture. I lavori per l'esecuzione del reliquiario iniziarono nella primavera del 1337; i primi pagamenti risalgono al mese di maggio dello stesso anno. Le annotazioni di pagamento dell'8 giugno e del 26 luglio 1337 parlano chiaramente di denari portati da Orvieto a Siena. Le annotazioni si susseguono fino al 27 dicembre 1339, quando Ugolino ricevette il saldo definitivo. In occasione della festività del Corpus Domini del 1338 il reliquiario fu solennemente portato in processione per le vie di Orvieto. Il reliquiario è considerato uno dei più importanti lavori in metallo del XIV secolo provenienti da Siena. È una miniatura gotica ispirata ai modelli del nord Europa che mostra la facciata della Cattedrale di Orvieto. Il reliquiario contiene tre sezioni verticali come la facciata della cattedrale, ma i suoi timpani sono molto più acuti. Inoltre, contiene una serie di pinnacoli sormontati da statue dorate. Un'altra opera conosciuta di Ugolino di Vieri è il Reliquiario di San Savino, nel Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto, a forma di fastoso ciborio gotico. Collaborò con Viva di Lando. Vengono attribuiti a Ugolino anche il bellissimo reliquiario con storie di S. Galgano della parrocchiale di Frosini (Siena) e una coppa con storie di Tristano (Milano, Museo Poldi-Pezzoli).

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.