Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Nerio Ugolino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Nerio Ugolino ( Siena XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Nerio Ugolino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Nerio Ugolino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ugolino di Nerio, nato a Siena intorno al 1280, è stato un pittore italiano attivo nella sua città natale e a Firenze tra il 1317 e il 1327. Proveniente da una famiglia di artisti, anche suo padre e i suoi fratelli, Guido e Muccio, erano pittori. Ugolino probabilmente si formò con Duccio di Buoninsegna e successivamente gestì un importante laboratorio. Il suo approccio al design e alla composizione rivela chiaramente l'influenza di Duccio, ma ha utilizzato una tecnica marcatamente diversa, utilizzando l'azzurrite per i blu piuttosto che l'ultramarino, una tavolozza ricca e complessa e poco uso del disegno preliminare sottostante. Ugolino di Nerio è emerso come maestro indipendente intorno al 1315. Le sue prime opere, come la Madonna Contini Bonaccossi nel Palazzo Pitti, sono dipinte in uno stile tratto da quello di Duccio. Dal 1320 emerge uno stile maturo distinto, spirituale ed elegante. La sua scelta di colori più luminosi è stata forse influenzata da Simone Martini. L'unico lavoro autografo pervenuto di Ugolino è il polittico che egli eseguì per Santa Croce a Firenze, che recava sotto la scomparsa tavola centrale l'iscrizione "Ugolinus De Senis me pinxit". La tavola fu smantellata tra il 1566 e il 1569 per far posto a un ciborio di Vasari. Della Valle (1785) la vide nel dormitorio di Santa Croce verso la fine del sec. 18°, e la sua descrizione, insieme a quella di Waagen (1837), che ne vide dei frammenti nella Coll. Ugolino di Nerio ha contribuito all'affermazione della pittura senese a Firenze con commissioni prestigiose per gli altari maggiori delle due principali basiliche, Santa Maria Novella e Santa Croce, in contemporanea con il ritorno in città di Giotto, che proprio a Santa Croce aveva creato attorno a sé una scuola indipendente. Sebbene siano scarse le notizie tramandate dai documenti e dalle fonti sulla sua vita, Ugolino dovette avere buone capacità imprenditoriali e raggiunse una notevole fama anche fuori Siena, tanto da ricevere le commissioni per i polittici degli altari di due delle più importanti chiese di Firenze, Santa Maria Novella e Santa Croce. La notizia trasmessa da Vasari della morte di Ugolino in tarda età nel 1339 (1349 nella Giuntina) non trova riscontro nei documenti, ma potrebbe rispondere a verità, in considerazione dell’assenza di opere riferibili al quinto decennio del Trecento. La sua eredità artistica, già a partire dalla metà degli anni Venti, fu raccolta soprattutto da Niccolò di Segna, che potrebbe essere stato con lui a Firenze.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.