Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni Toscani - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni Toscani ( Florence ca. 1370 - ca. 1430 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni Toscani contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni Toscani pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni di Francesco Toscani, noto anche come Maestro della Crocifissione Grigg, nacque a Firenze nel 1372. Era figlio di Francesco Toscani e visse nel distretto di San Giovanni, nel quartiere del drago, come si evince dai dati riportati nel catasto del 1427. Fu allievo di Giottino e dipinse seguendo il suo stile. Risulta iscritto alla Compagnia di San Luca, la compagnia a cui si iscrivevano i pittori, nel 1424. Toscani è noto per la sua adesione agli ambienti tardo gotici fiorentini, pur con una dolcezza dell'impasto cromatico e una saldezza plastica a questi sconosciuta. Tra le sue opere più celebri, si annoverano la Madonna col Bambino del Museo Bandini a Firenze e L'incredulità di S. Tommaso della Galleria dell'Accademia sempre a Firenze, dove si trova anche una Madonna e Santi. Il suo capolavoro è considerato un'Annunciazione per una cappella del palazzo vescovile di Arezzo, restaurata da Agnolo di Lorenzo e successivamente da Vasari. Inoltre, si occupò, in collaborazione con il fratello Domenico, della realizzazione degli affreschi con le storie di San Nicola che decoravano la cappella di patronato della famiglia Ardinghelli, nella Chiesa di Santa Trinita a Firenze. Il polittico è l'unico suo dipinto su tavola documentato e fu commissionato nel 1423 per il matrimonio di Piero di Neri Ardinghelli con Caterina, nipote di Palla Strozzi, all'epoca l'uomo più ricco a Firenze. Nel corso degli anni Venti del Quattrocento, Toscani manifestò una vivacità ricettiva che lo portò a un progressivo avvicinamento alle novità. Morì a Firenze il 2 maggio del 1430. Nonostante la sua importanza, la biografia di Toscani è contraddittoria e incerta, come spesso accade nelle vite vasariane di pittori di quest'epoca. Per secoli non si parlerà più di lui e, quando i ricercatori d'archivio del XIX secolo recupereranno il suo nome, egli sarà ormai un artista senza opere. Tuttavia, oggi sono attribuite a Toscani una quarantina di dipinti, in parte associabili tra loro provenendo da polittici smembrati o da coppie di cassoni.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.