Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giuseppe-Bernardi Torretto - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giuseppe-Bernardi Torretto ( 1694 - 1774 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giuseppe-Bernardi Torretto contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giuseppe-Bernardi Torretto pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giuseppe Bernardi, noto anche come Torretto o Torrettino, è stato uno scultore e intagliatore italiano nato a Pagnano il 24 marzo 1694 e morto a Venezia il 22 febbraio 1773. Era figlio di Sebastiano e di Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe Torretto, che fu fondamentale nella sua formazione artistica, tanto da ricevere egli stesso il soprannome di "Torretto" o "Torrettino". Probabilmente, dopo aver trascorso l'infanzia nel paese natale, si portò a Venezia, lavorando nella bottega dello zio a Santa Marina che ereditò nel 1743. Le prime opere attribuitegli sono due statue dell'altare maggiore della parrocchiale di Giavera del Montello, costruito nel 1745. Del 1755 è il gruppo dell'Addolorata sull'altare maggiore della chiesa di Pagnano, dotato di una notevole drammaticità. Nello stesso anno fu consacrato nella chiesa di San Domenico di Ravenna l'altare del Crocifisso, dove sono collocati una Madonna e un San Giovanni del Bernardi. Durante questo periodo lo scultore visse soprattutto a Venezia. Tornò a Pagnano tra il 1766 e il 1768 per realizzare le statue di villa Falier ai Pradazzi. In questa occasione gli fu affidato Antonio Canova, che allora aveva solo nove anni, e che seguì il Bernardi per circa sette anni anche quando questi tornò in laguna, nell'autunno del 1769. Canova sicuramente apprese quella morbidezza chiaroscurale di tono settecentesco tipica dell'arte di Bernardi. La bottega di Bernardi fu poi ereditata dal nipote Giovanni Ferrari. Tra le opere di Bernardi, si possono trovare statue nelle chiese di Santa Maria Formosa, I Gesuiti, Santa Maria di Nazareth e San Stae a Venezia. Le pareti laterali della Cappella Manin a Udine presentano altorilievi in pietra realizzati da lui che mostrano scene della vita della Beata Vergine Maria. Bernardi ha anche fondato uno studio di scultura di notevole importanza, che è stato mantenuto dopo la sua morte dai suoi nipoti Giuseppe Bernardi e Giovanni Ferrari, i cui studenti includevano Antonio Canova. Nel corso della sua carriera, Bernardi ha lavorato su numerosi progetti, sia piccoli che grandi, e i documenti del suo laboratorio indicano che era molto prolifico, assumendo numerosi progetti contemporaneamente. A partire dagli anni '30 del XVIII secolo, fu coinvolto nel progetto scultoreo di Santa Maria della Fava, che gli richiese diversi decenni per essere completato. Fu incaricato di realizzare otto statue in marmo, più grandi del vero, dei quattro evangelisti e dei quattro padri occidentali della Chiesa. Tra gli studenti di Bernardi c'era Antonio Canova, che riconobbe il talento di Canova e acconsentì a lui e Canova di trasferirsi in un altro studio, a Venezia.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.