Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

il Tintoretto-Pittore - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di il Tintoretto-Pittore ( Venice 1518 - 1594 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di il Tintoretto-Pittore contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

il Tintoretto-Pittore pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jacopo Robusti, noto come Tintoretto, è stato un pittore italiano associato alla scuola veneziana. Nato tra settembre e ottobre del 1518 a Venezia, il suo pseudonimo deriva dalla professione del padre, Giovanni Battista, che era un tintore di tessuti di seta. È proprio nella bottega del padre che il giovane Jacopo inizia a sviluppare la sua passione per i colori e il disegno. Tintoretto è stato un esponente della Scuola veneziana e, insieme a Tiziano e Giorgione, è considerato uno dei più grandi artisti del Rinascimento veneziano. I suoi contemporanei ammiravano e criticavano la velocità con cui dipingeva e l'audacia senza precedenti del suo pennello. Per la sua energia fenomenale nella pittura, era noto per la sua velocità e la sua audacia nel pennello. Nel 1555, Tintoretto, ormai un pittore famoso e ricercato, sposò Faustina Episcopi, che gli diede otto figli. Almeno tre di loro - Marietta, Domenico e Marco - appresero il mestiere del padre e divennero suoi collaboratori. Un artista di attività indefessa e di una vera furia creativa, Tintoretto trascorse la maggior parte della sua vita nel seno della sua famiglia e nel suo laboratorio. Verso la metà del secolo, Tiziano muore a causa della peste e Tintoretto si ritrova a contendersi il primato della scena artistica veneziana con il collega e rivale Paolo Veronese. L'artista ottiene incarichi per la chiesa di San Marziale, la Scuola della Trinità, la chiesa della Madonna dell'Orto, la chiesa di San Cassiano, Palazzo Ducale e la Libreria Sansoviniana. Nel 1577 un incendio distrugge Palazzo Ducale e Tintoretto viene coinvolto nella ricostruzione. Nel 1579 il duca Guglielmo Gonzaga gli commissiona delle opere per il Palazzo Ducale di Mantova. Nel 1588 Tintoretto esegue l’enorme dipinto Il Paradiso per la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Negli anni Novanta del Cinquecento realizza i suoi ultimi lavori per la Basilica di San Giorgio Maggiore. Tintoretto muore il 31 maggio 1594 a causa di una febbre. Tintoretto è noto per il suo stile unico, caratterizzato da una grande immediatezza e naturalità. Questo gli ha permesso non solo di produrre una somiglianza del suo soggetto, ma anche di esplorare il carattere e la profondità psicologica di un individuo con apparente facilità. Le sue composizioni sono piene di figure dinamiche, disposte in configurazioni spazialmente sorprendenti con poco precedente nell'arte veneziana. Tra le opere più famose di Tintoretto ci sono "San Marco libera uno schiavo", conosciuto anche come "Il miracolo dello schiavo", realizzato nel 1548, e "Il Paradiso", un enorme dipinto eseguito per la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale nel 1588.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.