Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pellegrino Tibaldi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pellegrino Tibaldi ( Como 1527 - Milan 1596 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pellegrino Tibaldi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pellegrino Tibaldi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pellegrino Tibaldi, noto anche come Pellegrino di Tibaldo de Pellegrini, è stato un architetto, scultore e pittore italiano del manierismo. Nato nel 1527 a Puria di Valsolda, vicino al lago di Como, Tibaldi crebbe a Bologna in una famiglia di scalpellini lombardi. Si formò artisticamente prima a Bologna, dove potrebbe aver fatto apprendistato con Bagnacavallo o Innocenzo da Imola, e poi a Roma. I suoi primi dipinti mostrano l'influenza di Bagnacavallo e di altri seguaci bolognesi di Raffaello, ma il suo vero maestro è sconosciuto. Il suo primo dipinto documentato è probabilmente un "Matrimonio di Santa Caterina" realizzato all'età di 15 anni. Tra i suoi allievi si annoverano Orazio Samacchini, Lorenzo Sabbatini e Girolamo Miruoli. Nel 1547, Tibaldi si trasferì a Roma per lavorare con Perino del Vaga. Insieme decorarono gli appartamenti di Papa Paolo III nel Castel Sant'Angelo. Alla morte del papa nel 1549, Tibaldi partecipò alla decorazione del suo funerale. Durante il suo soggiorno a Roma, decorò anche la villa di Giovanni Poggi e una stanza nel Vaticano per Giulio III. Tibaldi fu chiamato a Bologna intorno al 1555 dal Cardinale Giovanni Poggi, per il quale dipinse affreschi nel Palazzo Poggi, ora università, raffiguranti la storia di Ulisse. Le sue composizioni elaborate creavano modelli sorprendenti che rendevano lo spazio espansivo ed elastico. Nel 1567, Tibaldi divenne l'architetto della Fabbrica del Duomo di Milano, su incarico di Carlo Borromeo. Durante il suo mandato, realizzò il Battistero posto tra i due piloni nella navata mediana settentrionale, un'edicola alta 7,50 metri, con colonne di marmo e una vasca battesimale di porfido rosso. Nel 1587, Tibaldi rispose alla chiamata di Filippo II di Spagna per supervisionare la decorazione della Biblioteca dell'Escorial vicino a Madrid. Durante il suo soggiorno in Spagna, dipinse 46 affreschi nel solo chiostro, eseguì molti progetti scultorei e supervisionò i dettagli architettonici. Ricco e nobilitato, Tibaldi tornò a Milano nel 1596, dove morì nello stesso anno. La sua eredità artistica e architettonica ha lasciato un segno indelebile nell'arte italiana e spagnola del XVI secolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.