Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro Tenerani - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro Tenerani ( 1789 - 1869 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro Tenerani contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro Tenerani pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro Tenerani, nato l'11 novembre 1789 a Torano, vicino a Carrara, è stato uno degli scultori italiani più raffinati e noti del periodo neoclassico. Iniziò la sua formazione artistica sotto la guida dello zio materno, Pietro Marchetti, e nel 1813 ottenne uno stipendio per studiare a Roma, dove studiò principalmente nello studio di Bertel Thorvaldsen. Nel 1816, Tenerani scolpì "Psiche abbandonata", un'opera che fu venduta alla Marchesa Lenzoni di Firenze. Questa scultura rappresenta un momento chiave della storia di Cupido e Psiche, in cui Cupido, infuriato dal tradimento di Psiche, la abbandona. L'opera è ammirata non solo per il suo riferimento colto al classicismo, ma anche per l'ammirabile tecnica di esecuzione che riproduce la morbidezza della pelle e la sorprendente trasparenza delle ali, scolpite come se fossero fatte di cera. Tenerani fu un artista prolifico e lavorò in uno stile neoclassico casto fino a metà del XIX secolo, specializzandosi in soggetti pie. Tra le sue commissioni più importanti, vi è la tomba di Papa Pio VIII a Roma. Realizzò anche una statua colossale di Sant'Alfonso de Liguori per il Vaticano, una statua di San Giovanni Evangelista per la chiesa di San Francesco di Paola a Napoli, e una di San Benedetto per la Basilica Ostiense. Oltre alle sue opere religiose, Tenerani realizzò numerosi busti di funzionari statali e della chiesa, tra cui i Papi Pio VIII, Gregorio XVI e Pio IX. Raffigurò anche il Conte Esterhazy e sua figlia Karoly, e completò un bassorilievo per il Monumento ad Alberto Mattioli, progettato da Luigi Poletti, per la chiesa di Sant'Agostino a Rimini. Tra le sue opere pubbliche, scolpì una statua di Simon Bolivar per la Plaza de Bolivar a Bogotà, e una statua in bronzo di Ferdinando II di Napoli per la città di Messina in Sicilia. Nonostante il successo e la formazione neoclassica, Tenerani cercò di distaccarsi dai terreni stilistici dei suoi eminenti predecessori. Fu il fondatore di una reazione anticlassica che voleva ritornare al centro del gusto della scultura rinascimentale, evidenziando non solo le forme anatomiche di Michelangelo, ma soprattutto la resa emotiva delle figure. Tenerani morì a Roma il 14 dicembre 1869, lasciando un segno indelebile nel mondo dell'arte. La sua abilità nel condurre il marmo a una meravigliosa perfezione, dietro lo studio scrupoloso del vero, gli ha garantito un posto distinto nella storia della scultura moderna.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.