Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Jan-Havickszoon Steen - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Jan-Havickszoon Steen ( Ledia 1626 - 1679 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Jan-Havickszoon Steen contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Jan-Havickszoon Steen pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jan Havickszoon Steen è stato un pittore olandese del XVII secolo, uno dei principali pittori di genere dell'epoca. Nato a Leida nel 1626, Steen frequentò la scuola latina locale e si iscrisse all'Università di Leida nel 1646. La sua formazione artistica iniziò l'anno successivo sotto la guida del pittore tedesco Nicolaes Knupfer. Si ritiene che abbia anche studiato con Adriaen van Ostade, il cui lavoro di genere influenzò le prime opere di Steen. Nel 1648, Steen fu tra i fondatori della Corporazione di San Luca di Leida, un'associazione di pittori locali. Nel 1649, Steen sposò Margriet, figlia del pittore Jan van Goyen, e la coppia ebbe otto figli. Steen visse all'Aia fino al 1654, poi si trasferì a Delft e successivamente a Haarlem nel 1661. Durante il suo soggiorno ad Haarlem, Steen dipinse molte delle sue opere più famose, tra cui scene complesse di famiglie e allegri festaioli che raffigurano proverbi, emblemi o altri messaggi moralizzatori. Le opere di Steen sono conosciute per la loro introspezione psicologica, il senso dell'umorismo e l'abbondanza di colore. La vita quotidiana era il principale tema pittorico di Steen. Molte delle scene di genere che ritraeva, come ne "La festa di San Nicola", sono vivaci al punto da risultare caotiche e lussuriose. Tuttavia, alcuni indizi sottili nei suoi dipinti sembrano suggerire che Steen intendesse mettere in guardia l'osservatore piuttosto che invitarlo a imitare questo comportamento. Steen era un maestro nel catturare le sfumature delle espressioni facciali, soprattutto nei bambini. Suo padre era un birraio e Steen stesso fu a volte birraio e taverniere. La frequente rappresentazione di scene nelle locande nei suoi dipinti probabilmente riflette il suo stesso background. Durante gli ultimi anni della sua vita, i dipinti di Steen iniziarono a mostrare una forte influenza francese e ad anticipare lo stile rococò del XVIII secolo. Jan Steen morì il 1° gennaio 1679 a Leida e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di San Pietro. Oggi, l'espressione olandese "un'abitazione di Jan Steen" (een huishouden van Jan Steen) fa riferimento a una scena disordinata e caotica, proprio come quelle raffigurate nei dipinti di Steen.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.