Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco Solimena - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco Solimena ( Avellino 1657 - Napoli 1747 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco Solimena contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco Solimena pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Solimena, noto anche come l'Abate Ciccio, è stato un prolifico pittore e architetto italiano del periodo barocco. Nato a Canale di Serino il 4 ottobre 1657, Solimena ha ricevuto la sua formazione iniziale dal padre, Angelo Solimena, con il quale ha eseguito un Paradiso per la cattedrale di Nocera e una Visione di San Cirillo di Alessandria per la chiesa di San Domenico a Solofra. Solimena è stato una figura di spicco nello sviluppo degli stili barocco e rococò, guadagnandosi una reputazione internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo. La sua formazione artistica è iniziata nella bottega del padre a Nocera dei Pagani, città originaria della madre, Marta Resigniano, dove viveva la sua famiglia. Inizialmente, il suo stile era influenzato dalle opere di Francesco Guarini, ma dopo essersi trasferito a Napoli, ha iniziato a distanziarsi dal naturalismo per abbracciare il barocco. Dal 1680, Solimena ha iniziato a sperimentare con la cromatica di Luca Giordano, allievo di José de Ribera, che aveva assimilato le diverse esperienze pittoriche dell'Italia del momento, permettendo la fioritura della pittura barocca napoletana. Solimena è considerato l'erede di Giordano e ha trasmesso questo stile ai suoi allievi, tra cui Corrado Giaquinto, Sebastiano Conca, Francesco De Mura, Giuseppe Bonito e Nicola Maria Rossi. Le opere di Solimena, caratterizzate da scene coreografiche e complesse architetture, hanno avuto una notevole risonanza in tutta Europa. Tra le sue opere più note, si possono citare gli affreschi di San Giorgio a Salerno e le tele delle Virtù della sacrestia di San Paolo Maggiore a Napoli. Inoltre, la sua influenza si è estesa oltre l'Italia, influenzando pittori delle generazioni più giovani e future non solo a Napoli, ma in tutta l'Europa centrale. Nel 1728, Solimena ricevette un'importante commissione dal cardinale Michele Federico Althann, viceré di Napoli, per una tela raffigurante il prelato che rende omaggio all'imperatore d'Austria Carlo VI. Quest'opera riscosse un grande successo. Negli anni tra il 1734 e il 1735, realizzò inoltre dipinti per Carlo III di Borbone al Palazzo Reale di Caserta. Francesco Solimena è morto il 3 aprile 1747, lasciando un'impronta indelebile sulla pittura europea. Grazie a lui e alla pittura eroica del "chiaroscuro" di Caravaggio e di Giovanni, il Settecento ha visto la nascita di un nuovo linguaggio pittorico.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.