Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Elisabetta Sirani - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Elisabetta Sirani ( Bologna 1628 - 1665 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Elisabetta Sirani contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Elisabetta Sirani pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Elisabetta Sirani, nata a Bologna l'8 gennaio 1638, è stata una pittrice e incisora italiana di stile barocco. Figlia primogenita del pittore Giovanni Andrea Sirani, assistente del grande Guido Reni, Elisabetta mostrò un talento riconoscibile fin da giovane. I suoi primi ritratti risalgono ai suoi diciassette anni, ma Elisabetta sperimentò anche con le incisioni, come quelle ad acquaforte. I lavori a lei attribuiti oggi sono ben duecento, per soli dieci, intensi, anni di attività. Elisabetta non si sposò mai. Anche le sue sorelle, Barbara e Anna Maria, entrarono nella sua bottega. Tutte coloro che vi entravano, poi continuavano la loro carriera artistica a livello lavorativo, o come pittrici o nel campo dell’incisione. Elisabetta morì giovanissima il 28 agosto 1665. Il padre accusò una domestica, Lucia Tolomelli, di averla avvelenata. Elisabetta Sirani era la figlia più famosa dell’affermato artista e mercante d’arte bolognese Giovanni Andrea Sirani, che le insegnò a dominare i pennelli. Quanto al padre, aveva avuto per maestro Guido Reni, il pittore più importante d'Italia, al cui stile classico Elisabetta fu al principio iniziata prima di raggiungere la propria autonoma cifra, espressiva e intima. Elisabetta Sirani nacque, visse e lavorò nella Bologna post-tridentina, dove morì all’età di ventisette anni. Non per avvelenamento, come suggeriva la leggenda che circolò per anni, ma per un attacco di peritonite seguita alla rottura di un’ulcera peptica. A soli ventiquattro anni era già a capo della sua bottega, proprio negli stessi anni in cui il padre smise di dipingere a causa della gotta. Diventò poi Professoressa all’Accademia d’arte di San Luca a Roma, e la prima artista donna in Europa a fondare una scuola femminile di pittura, l’Accademia del Disegno. Elisabetta diventò l’artista donna più celebrata e quotata di Bologna e le sue opere vennero esposte nelle maggiori collezioni europee già durante la sua breve vita. Divenne famosa per il suo stile alto barocco “ultramoderno” e ammirata per il virtuosismo tecnico e artistico.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.