Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Luca Signorelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Luca Signorelli ( Arezzo ca. 1445 - 1523 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Luca Signorelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Luca Signorelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Luca Signorelli, noto anche come Luca da Cortona, è stato un pittore rinascimentale italiano, particolarmente noto per la sua abilità come disegnatore e per l'uso dell'effetto visivo del raccorciamento. Nato a Cortona, in Toscana, intorno al 1450, Signorelli ha mostrato una qualità distintiva con grande attenzione all'anatomia; si sa che ha studiato nei cimiteri. Ha superato i contemporanei nel mostrare la struttura e il meccanismo del nudo in azione immediata; e persino andò oltre la natura in esperimenti di questo tipo, provando atteggiamenti e combinazioni ipotetiche. Signorelli è stato allievo di Piero della Francesca negli anni '60 del 1400. Il suo primo lavoro sicuramente sopravvissuto, un affresco frammentario del 1474, mostra una forte influenza da Piero. Il suo primo lavoro firmato era un stendardo processionale con una Madonna su un lato e una Flagellazione sull'altro; queste opere sono ora separate e appese nella Pinacoteca di Brera, a Milano. Mostrano ancora legami con lo stile di Piero, ma l'influenza dominante è quella di Firenze e in particolare il naturalismo scientifico dei fratelli Pollaiuolo, il che suggerisce che Signorelli abbia visitato Firenze negli anni '70 del 1400. Nel 1479 fu eletto nel Consiglio dei 18 nella sua nativa Cortona, e per il resto della sua vita fu attivo in politica. Il suo capolavoro, gli affreschi "La fine del mondo" e il "Giudizio Universale" (1499-1502), si trova nella cappella di S. Brizio nella cattedrale di Orvieto. Questi affreschi, che hanno influenzato molto Michelangelo, sono affollati di potenti nudi dipinti in molte posture che accentuano la loro muscolatura. Signorelli aveva poco senso del colore, ma qui la sua abilità nel disegno e la sua conoscenza dell'anatomia umana sono evidenti. Signorelli ha avuto un'influenza significativa sull'arte rinascimentale, studiato da due giganti della generazione successiva come Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Infatti, "destò l’animo a tutti quelli che sono stati dopo lui", come ha continuato Giorgio Vasari. Signorelli perse il suo amatissimo figlio Antonio nel fiore degli anni a causa della peste che afflisse Cortona. Sconvolto dalla perdita, il pittore decise di ritrarre con tutte le sue forze quel corpo morto; sarebbe stato il suo modo di dargli vita eterna attraverso l'arte. Verso la fine della sua carriera, Signorelli ha prodotto principalmente opere di routine, a volte stanche e spesso ripetitive, la cui esecuzione è stata sempre più delegata al suo ben organizzato laboratorio. Nonostante ciò, il suo contributo allo sviluppo dell'arte rinascimentale italiana rimane inestimabile. Morì a Cortona il 16 ottobre 1523.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.