Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

del-Piombo Sebastiano - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di del-Piombo Sebastiano ( Venice 1485 - Rome 1547 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di del-Piombo Sebastiano contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

del-Piombo Sebastiano pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Sebastiano del Piombo, il cui vero nome era Sebastiano Luciani, nacque a Venezia nel 1485 in una famiglia benestante. Prima di dedicarsi alla pittura, Sebastiano si dedicò alla musica, suonando diversi strumenti, ma preferendo soprattutto il liuto. La sua formazione artistica iniziò con Giovanni Bellini, per poi passare allo studio di Giorgione, che praticava lo stile del Rinascimento maturo. Tuttavia, l'apprendistato presso Giorgione è considerato poco credibile da alcuni storici, in quanto Giorgione probabilmente non organizzò una bottega di grande influenza in città. Nel 1511, Sebastiano si trasferì a Roma, dove il banchiere senese Agostino Chigi gli commissionò le decorazioni per la sua Villa Farnesina. A Roma, Sebastiano entrò nel circolo di artisti raffaelliani e, intorno al 1515, iniziò a lavorare sotto l'influenza di Michelangelo Buonarroti. Questa collaborazione artistica portò Sebastiano a sviluppare uno stile che divenne la più valida alternativa a quello di Raffaello. La competizione con Raffaello divenne esplicita quando, alla fine del 1516, il cardinale Giulio de' Medici commissionò due pale d'altare per la sua sede vescovile di Narbonne: una a Raffaello, che eseguì la "Trasfigurazione", e l'altra a Sebastiano, che concluse nel 1519 "La resurrezione di Lazzaro". Sebastiano del Piombo è noto per aver combinato i colori ricchi della scuola veneziana con le forme monumentali della scuola romana. Tra le sue opere più famose si ricordano la "Pietà" del 1517, realizzata su disegni e cartoni di Michelangelo, e i ritratti di Andrea Doria e Clemente VII del 1526. Dal 1519 al 1530, Sebastiano godette di una reputazione senza pari a Roma come ritrattista. Nel 1531, Papa Clemente VII conferì a Sebastiano l'incarico ben remunerato di custode del sigillo papale, chiamato appunto piombino, da cui deriva il suo soprannome Del Piombo. Questa sicurezza economica sembra aver contribuito significativamente alla diminuzione della sua produzione artistica negli ultimi 17 anni della sua vita. Sebastiano del Piombo morì a Roma il 21 giugno 1547.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.