Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pittori Scuola-Piemontese - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pittori Scuola-Piemontese ( quadri antichi - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pittori Scuola-Piemontese contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pittori Scuola-Piemontese pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

La Scuola Piemontese è un movimento artistico che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell'arte italiana. Questa corrente artistica ha avuto origine nel Piemonte, una regione situata nel nord-ovest dell'Italia, e ha visto la partecipazione di numerosi artisti di talento che hanno contribuito alla sua evoluzione nel corso dei secoli. Nel Cinquecento, la produzione pittorica piemontese si sviluppò principalmente nei centri di Casale Monferrato, Alessandria, Vercelli, Cuneo e Torino. Artisti come Macrino d'Alba, i fratelli Vopi, Caroto e il fiammingo Grammorseo contribuirono a rinnovare la pittura piemontese nella prima metà del secolo. Giuseppe Giovenone fu l'ultimo grande rappresentante della "scuola vercellese", mentre Torino e Cuneo divennero i principali centri di produzione artistica nella seconda metà del Cinquecento. Cesare da Saluzzo e Giacomo Rossignolo, ad esempio, crearono un ciclo di affreschi poetici nel castello di Lagnasco, richiamando la pittura romana contemporanea. Nel Seicento, Guglielmo Caccia, noto come il Moncalvo, si distinse come il principale pittore piemontese. Formatosi nella scuola vercellese, il Moncalvo fu influenzato dai grandi artisti del Cinquecento. Le sue opere sono sparse in numerose chiese e luoghi pubblici, e i suoi allievi, tra cui Giovanni Crosio e Francesco Fea, continuarono a portare avanti la sua eredità artistica. Nel corso dell'Ottocento, la pittura piemontese vide l'emergere di artisti come Fontanesi, Avondo e Delleani, che riassunsero il gusto e lo stile della rappresentazione subalpina. Questo periodo fu caratterizzato da un alto fervore culturale che fece di Torino il centro artistico più vivace d'Italia tra il 1880 e il 1902. Durante questo periodo, sorsero numerose scuole civiche di pittura, contribuendo a un rinnovamento della concezione pittorica, soprattutto nel genere del paesaggio. Nel Novecento, Enrico Paulucci, nato a Genova ma attivo a Torino, fu uno dei principali esponenti del Gruppo dei Sei, un movimento artistico che cercava di combinare l'arte moderna con la tradizione pittorica piemontese. Paulucci è noto per le sue opere che rappresentano scene di vita quotidiana, caratterizzate da colori vivaci e forme semplificate. In conclusione, la Scuola Piemontese ha avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'arte italiana, contribuendo con una serie di artisti di talento e opere significative che hanno influenzato le generazioni successive.ata esposta in importanti musei di tutto il mondo e molti dei loro dipinti sono considerati tra i più importanti della storia dell'arte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.