Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

il Sassoferrato-Pittore - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di il Sassoferrato-Pittore ( Ancona 1605 - Roma 1685 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di il Sassoferrato-Pittore contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

il Sassoferrato-Pittore pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Battista Salvi, noto come il Sassoferrato, è stato un pittore italiano del periodo barocco, famoso per il suo impegno nell'arcaizzazione dello stile di Raffaello. Nato a Sassoferrato nel 1609, è stato apprendista sotto suo padre, il pittore Tarquinio Salvi. Si ritiene che abbia lavorato sotto il bolognese Domenichino, un importante apprendista di Annibale Carracci. Altri due allievi di Carracci, Francesco Albani e Guido Reni, hanno influenzato Sassoferrato. Sassoferrato è noto per la sua attività come copista, riproducendo opere di altri maestri. Il suo stile di copia era molto libero e individualista, preferendo modificare le composizioni originali o le loro dimensioni piuttosto che copiare servilmente. Tra le sue opere più famose ci sono "Santa Cecilia", "Madonna con Bambino", "Madonna in preghiera", "Ottaviano Prati" e "Il misterioso matrimonio di Santa Caterina d'Alessandria". Nonostante la sua reputazione come copista, Sassoferrato ha dimostrato una notevole originalità nelle sue opere. La sua arte è caratterizzata da una forza, vivacità, serenità e intensità uniche. Le sue opere erano molto apprezzate fino a metà del XIX secolo, a volte considerate contemporanee alla Scuola di Raffaello. Tuttavia, alla fine del XIX secolo, l'arte devota dolce di Sassoferrato è stata criticata, in particolare in Inghilterra, dal commento critico di John Ruskin. Sassoferrato è morto nel 1685. Il suo testamento è datato 29 giugno dello stesso anno. Nonostante la sua morte, l'interesse per le sue opere è stato rinnovato nel tardo XX secolo, grazie alla formidabile reputazione di Guido Reni. Oggi, ci sono più di trecento opere di Sassoferrato nei musei di tutto il mondo, tra cui la maggior parte dei suoi disegni rimanenti, conservati nella collezione Reale del Castello di Windsor, in Inghilterra. Sassoferrato ha avuto un'influenza significativa su altri artisti, tra cui Pietro Perugino, un grande maestro umbro che Sassoferrato ha studiato a lungo. Le opere di Sassoferrato mostrano chiaramente l'influenza di Perugino, in particolare nella purezza formale delle immagini. Allo stesso tempo, Sassoferrato ha mostrato un grande interesse per le opere umbre di Raffaello. Nonostante le sue influenze, l'arte di Sassoferrato ha una forza, vivacità, serenità e intensità uniche. Queste qualità sono evidenti nelle sue opere, che spesso presentano personaggi con espressioni devote che sono totalmente inespressive e non mostrano emozioni. Questo stile ha portato alcuni critici a considerare Sassoferrato un pittore astratto, indifferente e atarattico.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.