Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

il Sassetta-Pittore - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di il Sassetta-Pittore ( Cortona ? - Siena 1450 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di il Sassetta-Pittore contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

il Sassetta-Pittore pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Stefano di Giovanni di Consolo, noto come il Sassetta, è stato un importante pittore italiano del Rinascimento, particolarmente influente nella Scuola senese. Nato intorno al 1400, probabilmente a Cortona, Sassetta è attivo a Siena dal 1423. Alcuni studiosi ritengono che sia stato allievo di Paolo di Giovanni Fei, un altro noto pittore senese. Sassetta è considerato uno dei più grandi esponenti della pittura senese della prima metà del Quattrocento. Il suo stile, che oscilla tra il Gotico e il Rinascimento, è caratterizzato da una straordinaria attenzione per la luce naturale, che modella in modo convincente le forme delle sue figure, e da un'eccezionale padronanza delle relazioni spaziali, che danno coesione e impatto alle sue opere. Tra le sue opere più importanti, spicca l'altare della Madonna della Neve per la Cattedrale di Siena, un incarico prestigioso che ha contribuito a consolidare la sua fama. Quest'opera è particolarmente apprezzata per la sua natura decorativa, che aumenta sotto l'influenza del Gotico. Sassetta era un uomo profondamente pio, e questo si riflette nelle sue opere, che spesso trattano temi come il "matrimonio tra giustizia e violenza", le "conseguenze del peccato", i "pericoli della fede finta" e il "potere di Dio". Un'altra opera significativa di Sassetta è l'altare di San Francesco, generalmente riconosciuto dalla comunità artistica come uno dei più grandi e costosi del Quattrocento. Il fatto che sia stato prodotto da un artista senese a Siena e poi spedito nella città della valle del Tevere nella primavera del 1444 testimonia la fama di Sassetta nel suo tempo. Nonostante la sua fama e il suo successo, Sassetta è rimasto un artista fedele alle sue radici senesi. È stato descritto come un "reazionario squisito", in quanto alla base della sua cultura figurativa c'è la Siena del Trecento, con la sua arte fulgida, aulica e ultra-raffinata. Tuttavia, Sassetta non ha ignorato le conquiste della prima Rinascenza fiorentina, come dimostra la sua tendenza a sintetizzare in forme geometriche pure a tre dimensioni, indipendentemente dalle suggestioni fornite dalla realtà. Sassetta morì a Siena nel 1450, lasciando un'eredità artistica di grande importanza per la pittura italiana del Rinascimento. Le sue opere continuano ad essere studiate e apprezzate per la loro bellezza e per la profondità dei temi trattati.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.