Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ferdinando Sanfelice - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ferdinando Sanfelice ( Naples 1675 - 1748 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ferdinando Sanfelice contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ferdinando Sanfelice pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ferdinando Sanfelice è stato un architetto e pittore italiano di epoca barocca, nato a Napoli il 18 febbraio 1675 e morto nella stessa città il 1° aprile 1748. Sanfelice era figlio di Camillo, esponente della nota famiglia Sanfelice, e di Ippolita Moccia, ed era il loro settimo figlio. Sin da ragazzo, Sanfelice mostrò un forte interesse per le arti meccaniche. Sanfelice è noto principalmente per le sue architetture secolari e per le installazioni temporanee, come quelle allestite per le visite reali, le nascite e le celebrazioni religiose. Tra le sue opere più significative, si annoverano un gran numero di abitazioni familiari a Napoli, tra cui il suo stesso Palazzo Sanfelice, costruito tra il 1723 e il 1728, e il Palazzo Serra di Cassano, terminato intorno al 1730. Un elemento distintivo dell'architettura di Sanfelice sono le scale: anziché essere caratteristiche incidentali poste ai lati di un cortile, egli le posizionava in posizioni centrali e prominenti, facendone importanti elementi architettonici a sé stanti, spesso sotto forma di scale doppie. Sanfelice ha lavorato anche su chiese a Napoli, tra cui San Lorenzo Maggiore, San Giovanni a Carbonara e la cappella della Nunziatella presso l'Accademia militare della Nunziatella. Sanfelice ha avuto un'influenza significativa sull'architettura del suo tempo, tanto che il suo stile è stato adottato anche a Roma, come dimostrano le scale di Palazzo Pighini in Piazza Farnese e di Palazzo Centini in via Capo le Case. Questi esempi attestano la fortuna effimera e limitata a Roma di un modello estraneo alla tradizione architettonica locale, che negli anni precedenti era stato portato a nuovi straordinari risultati formali a Napoli dall'architetto Ferdinando Sanfelice. Sanfelice è stato un personaggio stravagante, ma apprezzato e benvoluto anche dal popolo, che per lui inventò un soprannome molto particolare: "levat'a'sott". La fama dell'architetto è legata soprattutto a due edifici storici che nel tempo sono divenuti simbolo di Napoli: il Palazzo dello Spagnolo e Palazzo Sanfelice, che porta appunto il suo nome, entrambi situati nel cuore del Rione Sanità. Fu qui, in una zona che nel XVIII secolo era considerata più "sana" rispetto all'affollato centro storico contaminato dalle frequenti epidemie di peste e colera, che Ferdinando progettò e realizzò la propria dimora. Sanfelice ha lasciato un'impronta indelebile nell'architettura napoletana, contribuendo a plasmare il volto barocco della città con le sue opere creative e innovative. La sua eredità continua a vivere nelle sue opere, che rimangono un punto di riferimento fondamentale per la comprensione dell'architettura barocca italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.