Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Filippo Rusuti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Filippo Rusuti ( XIII cent. - XIV cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Filippo Rusuti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Filippo Rusuti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Filippo Rusuti (circa 1255 - circa 1325) è stato un pittore e mosaicista italiano, attivo a Roma tra il 1288 e il 1297 e a Napoli intorno al 1320. Apparteneva, insieme a Jacopo Torriti e Pietro Cavallini, alla cosiddetta scuola romana attiva alla fine del XIII secolo. La sua unica opera firmata è il registro superiore della decorazione a mosaico della vecchia facciata della chiesa romana di Santa Maria Maggiore, dove la presenza del cardinale Pietro Colonna permette di datare il mosaico tra il 1288 e il 1297. Gli storici dell'arte ritengono che il registro inferiore dello stesso mosaico, con le storie della fondazione della Santa Maria Liberiana, sia da considerarsi un intervento di alcuni anni dopo da parte dei seguaci di Rusuti basato sui suoi disegni. Si è ricostruita una presenza di Filippo Rusuti (con il figlio Giovanni e con un Nicolaus Desmerz) a Poitiers, in base ad una più attenta lettura di documenti (ora perduti) che attestano un Filippus Bizuti o piuttosto Ruzuti nel 1309, nel 1316-17, al servizio dei re di Francia; ma forse anche al seguito di un Colonna presso la corte papale di Avignone. Non è escluso, comunque, che, seguendo le commissioni dei Colonna, potrebbe essere tornato a Roma entro il secondo decennio del secolo. Intorno al 1319, Rusuti si recò a Napoli alla corte degli Angioini seguendo Cavallini per la decorazione ad affresco della chiesa di Santa Maria Donna Regina Vecchia, dove le sue figure sono probabilmente i Profeti. Ancora a Napoli, intorno al 1320, realizzò alcune scene della Vita di Cristo nella Cappella Brancacci. Nel giugno 2010, l'artista e studioso Alfred Breitman attribuì gli affreschi scoperti in una torre del palazzo del Senato nel Campidoglio a Filippo Rusuti, con il consenso degli storici dell'arte antica. Nella scuola romana del XIII secolo, spiccano soprattutto tre pittori mosaicisti: Pietro Cavallini, Jacopo Torriti e Filippo Rusuti. Tali artisti di grandissima levatura lavorarono probabilmente anche ad Assisi, a fianco di Cimabue e dei suoi allievi, fornendo un importante contributo al rinnovamento della pittura italiana e alla maturazione del linguaggio artistico trecentesco. Anche Filippo Rusuti, come il suo maestro Cavallini, fu attivo tra Roma, Assisi e Napoli. Di lui, come dei suoi compagni di bottega, conosciamo molto poco; anche della sua partecipazione alla decorazione della Basilica superiore di Assisi, da tutti gli studiosi considerata probabilissima, non abbiamo certezze. Gli sono state attribuite alcune parti delle Storie dell’antico Testamento, in particolare la Creazione di Adamo ed Eva e la Costruzione dell’arca. Nel 2018, dopo un importante restauro che ha svelato la firma dell'artista, l'icona della Madonna con il Bambino conservata nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma è stata attribuita a Filippo Rusuti.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.