Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovan-Francesco Rustici - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovan-Francesco Rustici ( Florence 1474 - 1554 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovan-Francesco Rustici contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovan-Francesco Rustici pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovan Francesco Rustici, noto anche come Giovanni Francesco Rustici, è stato un pittore e scultore italiano del Rinascimento. Nato a Firenze nel 1474, proveniva da una famiglia nobile con un reddito indipendente. Rustici è noto per aver condiviso l'alloggio con Leonardo da Vinci mentre lavorava alle figure in bronzo per il Battistero di Firenze. Questa collaborazione ha avuto un'influenza significativa sul suo stile artistico, come si può vedere nel busto di cera di "Flora" a Berlino, che è stato attribuito a un circolo di Leonardo e molto probabilmente a Rustici. Rustici ha iniziato la sua formazione artistica nella bottega di Andrea del Verrocchio, dove ha incontrato Leonardo da Vinci. Durante questo periodo, ha sviluppato uno stile scultoreo unico, caratterizzato da una ricerca di morbidezza e sfumature plastiche che risentono dell'influenza di Leonardo. Tra il 1506 e il 1511, ha realizzato il gruppo scultoreo della Predica del Battista, considerato il suo capolavoro giovanile. Quest'opera, conservata al Museo del Bargello a Firenze, è stata recentemente restaurata e alcuni studiosi hanno riconosciuto una partecipazione di Leonardo nella sua progettazione. Un altro momento fondamentale nella formazione di Rustici è stata la frequentazione del famoso Giardino di San Marco, istituito da Lorenzo dei Medici. Qui, il giovane scultore ha avuto l'opportunità di conoscere i principali intellettuali del cerchio mediceo. Rustici è stato uno dei preferiti di Lorenzo il Magnifico e viene descritto da Vasari nelle sue Vite come un uomo capriccioso, che amava la compagnia degli animali e si dedicava alla negromanzia. Tra le opere più note di Rustici, oltre alla Predica del Battista, ci sono il Busto di Boccaccio nella chiesa dei Santi Jacopo e Filippo a Certaldo, i Tondi in terracotta nella Villa Salviati-Turri a Firenze, la Madonna col Bambino e san Giovannino, la Sacra Famiglia, il Noli me tangere e il San Giovannino, tutti conservati al Bargello a Firenze. Inoltre, quattro gruppi in terracotta ispirati alla Battaglia d'Anghiari di Leonardo da Vinci sono attribuiti a Rustici, due dei quali si trovano al Bargello, uno a Palazzo Vecchio a Firenze e uno al Louvre di Parigi. Nel 1528, durante l'assedio di Firenze, Rustici si trasferì in Francia, dove fu pensionato dal re Francesco I. Tuttavia, dopo la morte del re, morì in povertà a Tours. Nonostante le difficoltà, Rustici ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte rinascimentale, influenzando artisti come Baccio Bandinelli, che è stato suo apprendista.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.