Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco Ruschi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco Ruschi ( Roma ca. 1600 - Treviso 1661 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco Ruschi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco Ruschi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Ruschi è stato un pittore italiano nato a Roma intorno al 1610. Ha studiato a Roma sotto Giuseppe Cesari (Cavalier d'Arpino), Francesco Albani e Pietro da Cortona. Il suo lavoro mostra anche l'influenza di Caravaggio. Si stabilì a Venezia prima del 1629 e divenne amico dello scrittore Giovan Francesco Loredan, per il quale disegnò le copertine di diverse opere. Si trasferì a Treviso dal 1656 e morì lì nel 1661. Ruschi è stato influenzato dai dipinti di Paolo Veronese nelle sue interpretazioni accademiche e decorative. Queste includono Madonna e santi (1641) San Pietro di Castello, Venezia; Madonna e santi (circa 1656) San Clemente, Venezia; Ripudio di Agar, Museo Civico di Treviso; Santa Orsola, Metropolitan Museum. A Venezia, Ruschi divenne subito una figura di rilievo, dando vita alla prima esperienza del neo veronismo. Ruschi ha appreso molti concetti da Paolo Veronese, creando così, attraverso la sua pittura, un mondo speciale, in cui prevalgono elementi architettonici e forti strutture decorative. Il lavoro di Francesco Ruschi avrà un'influenza notevole per Antonio Zanchi, suo allievo più importante. Ruschi è riconosciuto come un pittore romano che si è formato nell'ambiente cortonese e post-caravaggesco, ma si è presto trasferito a Venezia (1627), esprimendo al meglio la maniera stilistica di questo artista nella fase matura, caratterizzata dal gusto per composizioni ricercate, per ricchi e preziosi drappeggi dai colori intensi e intonati su tonalità fredde. Ruschi ha dipinto "Cornelia presenta i suoi figli Tiberio e Gaio Sempronio Gracco a una matrona che le aveva mostrato i suoi gioielli", molto probabilmente, dopo il 1630, anno in cui gli studiosi fanno iniziare il soggiorno veneziano dell'artista. Nel dipinto sono evidenti non solo quegli elementi derivati dalla sua formazione romana, contrassegnata principalmente da esperienze artistiche di stampo caravaggesco, ma anche una conoscenza diretta della pittura veneziana, in particolare Paolo Veronese, che è possibile osservare nell'impostazione spettacolare della scena. Nel dipinto "Un'allegoria delle Beatitudini Quinta e Sesta (Purezza di Cuore e Perdono)", la scala monumentale delle figure rivela la formazione romana di Ruschi e la ricezione di Caravaggio, mentre la composizione stessa mostra il suo interesse per i grandi schemi decorativi veneziani eseguiti da maestri del XVI secolo come Veronese e Tintoretto. Tuttavia, lo schema di Ruschi non è meramente imitativo di tali opere, ma guarda anche alla prossima generazione di artisti veneziani che avrebbero prodotto decorazioni simili per soffitti, come Antonio.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.